back to top

Curve di riscaldamento e di raffreddamento

Curve di riscaldamento e di raffreddamento: caratteristiche e interpretazione

Le curve di riscaldamento e di raffreddamento sono rappresentazioni grafiche utilizzate per osservare i passaggi di stato delle sostanze e identificare le temperature di e di ebollizione.

Durante il riscaldamento di una sostanza allo stato solido a pressione costante, si nota un aumento rapido della fino a quando essa rimane costante nonostante il continuo apporto di calore. Questo segna il passaggio della sostanza solida allo stato liquido, noto come fusione, e la temperatura a cui avviene è chiamata temperatura di fusione, un attributo distintivo di ciascuna sostanza. Il calore necessario per la fusione di una quantità di sostanza è definito come di fusione, con unità di misura cal/mol o J/mol.

Dopo il passaggio completo al liquido, la temperatura aumenta nuovamente fino a stabilizzarsi, segnando l’ebollizione della sostanza a una temperatura costante. La quantità di calore richiesta per la transizione dal liquido al vapore è chiamata calore latente di evaporazione, con corrispondente calore latente molare di evaporazione.

Le curve di riscaldamento rappresentano graficamente questi passaggi di stato, evidenziando la relazione tra la temperatura della sostanza e il calore fornito. Mentre tali curve mostrano un andamento orizzontale durante i cambiamenti di stato, sottolineano anche l’importanza della natura chimica della sostanza e delle condizioni di riscaldamento.

Il processo contrario di raffreddamento è illustrato dalle curve di raffreddamento, che mostrano il rilascio di calore durante il passaggio da vapore a liquido e da liquido a solido. In alcuni casi, a determinate pressioni, la sostanza solida può passare direttamente allo stato gassoso senza fondere, in un fenomeno noto come . Il calore latente di sublimazione è la quantità di calore richiesta per questo passaggio di stato.

Il brinamento rappresenta il processo contrario, con il vapore che si trasforma direttamente in solido a una temperatura specifica, con il relativo calore latente di brinamento.

In conclusione, le curve di riscaldamento e di raffreddamento offrono una rappresentazione visiva utile per comprendere i processi di cambiamento di stato delle sostanze e le temperature associate, fornendo così informazioni fondamentali nell’ambito della chimica fisica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Fastweb down: problemi diffusi in tutta Italia sulla rete dell’operatore, utenti infuriati accusano il governo di negligenza

Fastweb in tilt: tutta Italia senza internet! 🚨 La fusione con Vodafone si è rivelata un disastro? Centinaia di utenti segnalano caos con picchi...

La piccola ma magica luna rosa di aprile è stata annunciata in arrivo: leggermente politicamente scorretta e sensazionale

🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di...

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...
è in caricamento