back to top

Composti interalogeni: proprietà, sintesi reazioni

I composti interalogeni sono sostanze chimiche contenenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogenici, ossia al Gruppo 17 della tavola periodica. Questi composti sono principalmente binari e si presentano con la formula generica XYn, dove X rappresenta l’alogeno con maggiore raggio atomico e minore elettronegatività, mentre Y è l’alogeno con minore raggio atomico e maggiore elettronegatività.

Caratteristiche dei composti interalogeni

I composti interalogeni binari possono avere diverse formule: XY, XY3, XY5 e XY7. Di seguito sono elencati alcuni esempi di composti interalogeni in base alla loro formula:

XY


– ClF: gas incolore
– BrF: gas marrone chiaro
– IBr: solido nero

XY3


– ClF3: gas incolore
– BrF3: liquido giallo-verde
– ICl3: solido arancione

XY5


– IF5: liquido incolore
– BrF5: liquido incolore
– ClF5: gas incolore

XY7


– IF7: gas incolore

Proprietà dei composti interalogeni

Alcune proprietà rilevanti dei composti interalogeni includono:
– Nelle molecole degli interalogeni XY3, XY5 e XY7, l’alogeno di maggiori dimensioni si trova al centro della molecola.
– Il legame presente in tali composti è di natura covalente.
– La stabilità termica aumenta con l’aumentare della polarità del legame, rendendo ad esempio il ClF più stabile dell’IBr.
– Presentano capacità ionizzante in soluzione.
– Sono noti per essere forti agenti ossidanti.
– La presenza del fluoro è predominante in molti composti interalogeni a causa delle sue minori dimensioni e maggiore elettronegatività.

Sintesi dei composti interalogeni

I composti interalogeni possono essere ottenuti sia per combinazione diretta degli alogenici che tramite reazioni di alogenici con altri composti. Tale processo di sintesi è cruciale per la produzione di questi composti chimici con caratteristiche specifiche e definite.

Utilizzi e reattività dei composti interalogeni

I composti interalogeni sono particolari composti formati da due differenti alogeni. Possono subire diverse reazioni e hanno svariati utilizzi in ambito chimico. Vediamo più nel dettaglio alcuni aspetti della loro reattività e dei loro impieghi.

Reazioni dei composti interalogeni

I composti interalogeni, come ad esempio il Cl2, il F2 e il ClF, possono reagire tra loro per formare nuovi composti, come nel caso della reazione:

Cl2 + F2 → 2 ClF

Inoltre, i composti interalogeni possono subire autoionizzazione, come mostrano le reazioni:

2 ICl ⇌ I+ + ICl2
2 ICl3 ⇌ ICl2+ + ICl4

Analogamente, tramite l’idrolisi, i composti interalogeni possono generare alogenuri e ossialogenuro, come evidenziato nelle reazioni:

ICl + H2O → Cl + IO + 2 H+
BrF5 + 3 H2O → 5 F + BrO + 6 H+

Utilizzi dei composti interalogeni

I composti interalogeni trovano impiego come solventi non acquosi, catalizzatori e agenti fluoruranti. Ad esempio, il ClF3 è utilizzato nella trasformazione dell’uranio in esafluoruro di uranio, secondo la reazione:

U + 2 ClF3 → UF6 + Cl2

L’esafluoruro di uranio così ottenuto viene impiegato nel processo di arricchimento dell’uranio, essenziale per la produzione di energia nelle centrali nucleari.

Inoltre, i composti interalogeni del tipo XY reagiscono con metalli e alcheni, dando luogo alla formazione di alogenuri metallici e dialogenuri vicinali, ampliando così le loro possibilità applicative.

In conclusione, i composti interalogeni sono composti versatile che possono essere utilizzati in diverse reazioni chimiche e processi industriali, rendendoli importanti nella chimica e nelle applicazioni tecnologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento