back to top

pH di acidi e basi forti: esercizi svolti

pH di acidi e : calcolo e esercizi svolti

Il calcolo del pH di acidi e basi forti costituisce uno degli esercizi più semplici relativi al pH. Si tratta di una pratica estremamente utile nel campo della chimica e della chimica analitica. Acido o base forte sono definiti come acidi e basi che si dissociano completamente al 100%.

Indice Articolo

Per esempio, un acido forte HA, disciolto in acqua, si scrive come:
HA → H+ + A
La freccia unica indica la totale dissociazione dell’acido, quindi la concentrazione dell’ione H+ è uguale alla concentrazione dell’acido forte. Il pH può essere facilmente calcolato utilizzando l’equazione pH = – log [H+].

Analogamente, per una base forte MOH, disciolta in acqua, la reazione è:
MOH → M+ + OH
La concentrazione dell’ione OH è quindi uguale alla concentrazione iniziale della base, e il pOH può essere calcolato utilizzando l’equazione pOH = – log [OH].

Per determinare il pH di una soluzione di una base forte, dopo aver calcolato il pOH, si può utilizzare l’espressione pH + pOH = 14 (derivante dalla dissociazione dell’acqua), da cui si ricava pH = 14 – pOH.

Esercizi svolti:

1) _Calcolo del pH di una soluzione di HNO3_
Si consideri una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO3 in acqua con un volume di 1500 mL. Il peso molecolare di HNO3 è calcolato come la somma dei pesi atomici, quindi si procede con il calcolo delle moli dell’acido. Convertendo i millilitri in litri, si ottiene la concentrazione dell’acido, la quale corrisponde alla concentrazione dell’ione H+ e permette di calcolare il pH.

2) _Calcolo della concentrazione dell’acido forte HA_
Si calcola la concentrazione dell’acido forte HA sapendo che il suo pH è pari a 3.5. Utilizzando la definizione di pH, si trova la concentrazione dell’acido.

3) _Calcolo del pH di una soluzione di NaOH_
Si calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 8.00 g di NaOH in acqua con un volume di 800 mL. Tale calcolo richiede l’identificazione del peso molecolare di NaOH, il calcolo delle moli e della concentrazione della base.

4) _Calcolo del pH prima e dopo l’aggiunta di NaOH a HCl_
Dopo aver calcolato il pH iniziale di una soluzione di HCl e le moli di NaOH aggiunte, vengono effettuati calcoli per determinare il pH prima e dopo l’aggiunta dell’NaOH.

5) _Calcolo dei grammi di HCl necessari_
Si calcolano i grammi di HCl necessari per ottenere una soluzione con un pH specifico, conoscendone il volume e la concentrazione.

Le soluzioni di questi esercizi mostrano come sia possibile applicare i concetti di chimica per determinare il pH di acidi e basi forti in diverse situazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento