back to top

Concentrazione delle soluzioni: come misurarla e calcolarla

Calcolo e misurazione della concentrazione delle soluzioni: guida pratica

La concentrazione delle soluzioni è un aspetto cruciale per comprendere le loro proprietà fisiche e chimiche. Esistono diverse modalità per esprimere la concentrazione di una soluzione, come la percentuale in massa, la percentuale in , la molarità, la molalità, la frazione molare e la normalità. Ogni metodo fornisce informazioni specifiche sulla composizione della soluzione.

Percentuale in massa e percentuale in volume

La percentuale in massa di una soluzione si calcola dividendo la massa del soluto per la massa totale della soluzione e moltiplicando per 100. La percentuale in volume, invece, si ottiene dividendo il volume del soluto per il volume totale della soluzione e moltiplicando per 100.

Molarità e molalità

La molarità si calcola dividendo il numero di moli del soluto per il volume della soluzione in litri. La molalità, invece, si ottiene dividendo il numero di moli del soluto per il peso del solvente in chilogrammi.

Frazione molare e normalità

La frazione molare indica la proporzione di moli di un componente rispetto al totale delle moli presenti nella soluzione. La normalità rappresenta il numero di equivalenti di soluto per unità di volume ed è calcolata dividendo i equivalenti del soluto per il volume della soluzione in litri.

pratici di calcolo

Per esercitarsi nel calcolo della concentrazione delle soluzioni, consideriamo questi esempi:

1. Calcolare il numero di grammi di NaOH (P.M. = 39.997 g/mol) contenuti in 250 mL di soluzione 0.180 M: Moli = 0.180 mol/L * 0.250 L = 0.0450. Massa = 0.0450 mol * 39.997 g/mol = 1.80 g.

2. Calcolare la normalità di una soluzione di KMnO4 (P.M. = 158.038 g/mol) con 3.84 grammi di soluto in 0.500 litri di soluzione: = 0.121 / 0.500 = 0.242.

3. Calcolare la molarità, molalità, frazione molare e normalità di una soluzione di H2SO4 al 53.6% in massa.

Utilizzo pratico

Ora che hai compreso le varie modalità di calcolo della concentrazione delle soluzioni, puoi utilizzare queste formule per determinare con precisione la composizione delle soluzioni. Per eseguire calcoli rapidi ed efficaci, ti consigliamo di utilizzare una calcolatrice online specializzata in concentrazioni di soluzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...
è in caricamento