back to top

Gas naturale: composizione, origine, usi

Un’analisi approfondita del gas naturale e dei suoi componenti

Il gas naturale, una preziosa fonte di energia fossile estratta dalla terra, è composto da diversi elementi. Il principale componente di questo gas è il metano, mentre sono presenti in minori quantità altri idrocarburi e gas non idrocarburici.

Gli Idrocarburi

Oltre al metano, il gas naturale contiene anche etano, propano e butano, e talvolta idrocarburi con un maggior numero di atomi di carbonio. Questi ultimi, liquidi nelle condizioni standard, diventano gassosi a causa dell’elevata pressione sottoterra, ma una volta in superficie si trasformano in gas naturali liquefatti (GNL).

I Gas non Idrocarburici

Tra i gas non idrocarburici presenti nel gas naturale troviamo l’azoto, il biossido di carbonio, l’idrogeno e alcuni gas nobili come l’elio e l’argon.

L’azoto, un gas inerte, deve essere rimosso poiché riduce il potere calorifico del gas. Anche il biossido di carbonio, un gas non combustibile, viene rimosso per aumentare il potere calorifico e ridurre il volume del gas. Altri componenti come il solfuro di idrogeno e i composti organici dello zolfo vengono eliminati per motivi di sicurezza e per prevenire danni agli impianti.

Origine del Gas Naturale

Il gas naturale si è formato nel corso di milioni di anni tramite il processo di decomposizione di resti di piante e animali sepolti sotto pressione e calore. Questo processo ha trasformato la materia organica in carbone, petrolio e gas naturale.

Usi del Gas Naturale

Il gas naturale viene utilizzato principalmente per la produzione di energia elettrica tramite turbine a gas e turbine a vapore, poiché brucia in modo più pulito rispetto ad altre fonti fossili. La sua combustione emette una quantità inferiore di gas serra rispetto al petrolio e al carbone, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Inoltre, il metano viene impiegato come combustibile alternativo più pulito per veicoli a benzina e diesel. Il gas naturale è anche un elemento chiave nella produzione di ammoniaca per fertilizzanti, svolgendo un ruolo fondamentale nell’industria agricola.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento