back to top

n-pentano: reazioni, usi

L’n-pentano è un tipo di alcano con una catena lineare composta da 5 atomi di carbonio, quindi ha la formula C5H12. Questa formula corrisponde a tre isomeri di catena, tra cui il 2-metilbutano (isobutano) e il 2,2-dimetilpropano (neopentano).

Caratteristiche e Struttura

Gli alcani come l’n-pentano sono composti da atomi di carbonio ibridati sp3 e sono molecole saturate, privi di siti di insaturazione.

Proprietà

L’n-pentano è un liquido altamente infiammabile, incolore e con un odore simile a quello della benzina. È poco solubile in acqua ma si mescola bene con molteplici solventi organici come gli esteri, gli eteri, i composti aromatici e gli idrocarburi clorurati.

Preparazione

Si trova comunemente nel petrolio e nel gas naturale e può essere ottenuto tramite distillazione frazionata.

Reazioni

L’n-pentano reagisce come gli altri alcani, subendo combustione e alogenazione. La sua combustione, ad esempio, produce anidride carbonica e acqua in una reazione esotermica.

Usi

Questo composto è utilizzato come solvente per sostanze non polari ed è impiegato nell’industria farmaceutica per purificare principi attivi. Trova anche impiego come refrigerante negli impianti di condizionamento e in vari processi industriali per la produzione di polimeri come il polietilene e il polistirene. Grazie alle sue caratteristiche, l’n-pentano è un valido sostituto di altri refrigeranti più dannosi per l’ambiente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento