back to top

Ciclopentano: analisi conformazionale,sintesi

Il Ciclopentano: Struttura e Proprietà

Il ciclopentano è un composto organico ciclico con formula C5H10, presente nel petrolio e nella nafta. Fu scoperto per la prima volta nel 1893 dal chimico tedesco Johannes Wislicenus.

Analisi conformazionale

L’ibridazione sp3 dei carboni implica un angolo di legame di 109.5°. Il ciclopentano, essendo un anello a cinque atomi di carbonio, presenta una conformazione che minimizza la tensione d’anello, assumendo due conformazioni principali: a busta e a semisedia.

Proprietà del Ciclopentano

Il ciclopentano, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido con odore simile alla benzina. È poco solubile in acqua ma ben si miscela con solventi organici come eteri, esteri, benzene e idrocarburi clorurati, ed è altamente infiammabile.

Sintesi

Il ciclopentano può essere prodotto a partire da ciclopentanone e acido cloridrico con zinco e mercurio, o da 1,5-dibromopentano con zinco e magnesio.

Reazioni

In presenza di luce, il ciclopentano reagisce con gli alogeni come il bromo per formare bromociclopentano e acido bromidrico attraverso un meccanismo radicalico.

Usi

Data la sua struttura e il basso punto di ebollizione, il ciclopentano è impiegato come agente espandente per schiume poliuretaniche. Trova applicazione nell’isolamento termico per edifici, nella produzione di elettrodomestici e nel trasporto di merci sensibili alla temperatura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento