back to top

Alcalinità delle ceneri: analisi del vino

dell’alcalinità delle ceneri nel vino per prevenire frodi alimentari

L’alcalinità delle ceneri del vino è un parametro fondamentale per contrastare eventuali frodi alimentari che ne altererebbero il valore commerciale. Diverse tecniche enologiche, come salatura, fosfataggio e gessatura, possono essere applicate per alterare le caratteristiche del vino. Tuttavia, è essenziale rispettare i limiti normativi riguardanti l’aggiunta di tali sostanze.

Composizione delle ceneri

Le ceneri vengono ottenute per incenerimento dell’estratto secco del vino a temperature comprese tra 500 e 550°C, e contengono tutti i cationi presenti tranne l’ammonio, sotto di carbonati, ossidi o altri sali minerali anidri. La quantificazione dei cationi è cruciale poiché concentrazioni eccessive possono risultare dannose per la salute.

Metodo per determinare l’alcalinità delle ceneri

Per determinare l’alcalinità delle ceneri, 25 mL di vino vengono trattati con acido solforico 0.1 N (0.05 M) in eccesso, seguito da retrotitolazione con idrossido di sodio 0.1 N (0.1 M). L’indicatore acido-base utilizzato è il metilarancio, che cambia colore da rosso a giallo al punto finale. L’alcalinità delle ceneri è calcolata mediante la seguente formula:

AC = (Vᴴ₂ₛO₄ – VNaOH) · 100/Vvino

dove:
– Vᴴ₂ₛO₄ è il di acido solforico utilizzato,
– VNaOH è il volume di idrossido di sodio utilizzato,
– Vvino è il volume di vino da cui sono state ottenute le ceneri.

Questo metodo analitico permette di valutare con precisione l’alcalinità delle ceneri nel vino, garantendo la conformità alle normative vigenti e la tutela della qualità del prodotto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento