Legge di Coulomb: definizione, equazioni

La legge di Coulomb: concetto e definizione

La legge di Coulomb rappresenta un principio fondamentale della fisica che descrive la forza di attrazione o repulsione tra due particelle elettricamente cariche. Il fisico e ingegnere francese Charles-Augustin de Coulomb formulò questa legge nel 1785, diventando così una figura di spicco nella teoria matematica dell’elettricità e del magnetismo.

Unità di misura della carica elettrica nel Sistema Internazionale

L’unità di misura della carica elettrica nel Sistema Internazionale porta il nome di Coulomb in onore al fisico che ha introdotto questa legge.

La relazione matematica della legge di Coulomb

La legge di Coulomb afferma che la forza elettrostatica tra due corpi carichi è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Quindi, esprimendo la forza tra due particelle cariche q1 e q2 distanti r, otteniamo l’equazione: F = k * q1 * q2 / r^2, dove k è la costante di Coulomb e vale k = 1 / (4 * π * εo).

Equazioni dimensionali e costante dielettrica nel vuoto

La costante dielettrica nel vuoto, rappresentata da εo, ha un valore di 8.854 × 10^-12 C^2 / N*m^2. La costante di Coulomb k è definita come k = 1 / 4πεo, con dimensioni [N*m^2 / C^2]. Inoltre, l’equazione per εo è εo = 1 / (k * 4 * π), con dimensioni [N*m^2 / C^2].

La legge di Coulomb per più di due cariche

Se consideriamo più di due cariche, l’equazione di Coulomb è valida per ogni coppia di cariche. La forza totale esercitata su una particella, come ad esempio q1, da tutte le altre cariche è la somma vettoriale delle forze provenienti da ciascuna di esse: F1 = F12 + F13 + … + F1n.

In conclusione, la legge di Coulomb è un principio fondamentale che regola l’interazione tra cariche elettriche, offrendo una descrizione matematica precisa della forza elettrostatica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento