back to top

Metilammina: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Metanammina, conosciuta anche come metilammina, è la forma più semplice di ammina primaria con formula CH3NH2. Questo composto è diventato noto grazie alla serie televisiva Breaking Bad, in cui il protagonista Walter White, un professore di chimica affetto da cancro ai polmoni, decide di produrre metanfetamina per garantire il futuro della sua famiglia. Per aggirare le restrizioni sulla pseudoefedrina, viene utilizzata la metilammina in una reazione con il fenilacetone per ottenere metanfetamina.

Proprietà

La metilammina ha una temperatura di ebollizione di -6.6°C, presentandosi quindi allo stato gassoso a temperatura ambiente. Possiede un odore pungente simile a quello dell’ammoniaca ed è solubile in , acetone, benzene, etanolo, metanolo e tetraidrofurano. A causa del doppietto elettronico solitario sull’azoto, la metilammina agisce come una base secondo la teoria di Brønsted e Lowry.

Equilibrio in soluzione

In soluzione acquosa, la metilammina si dissocia secondo l’equilibrio: CH3NH2 + H2O ⇄ CH3NH3+ + OH-. Il valore della costante di equilibrio Kb è pari a 4.57 x 10^-4, maggiore rispetto a quello dell’ammoniaca.

Sintesi

La metilammina può essere prodotta industrialmente a partire dalla reazione tra metanolo e ammoniaca, utilizzando un catalizzatore di alluminosilicato: CH3OH + NH3 → CH3NH2 + H2O. Un altro metodo sintetico implica la trasformazione di etilammina in etanolo in presenza di : CH3CH2NH2 → CH3CH2OH.

Inoltre, è possibile ottenere metanammina dall’ossidazione del metanolo in presenza di permanganato di potassio e acido solforico, ottenendo acido acetico: CH3CH2OH → CH3COOH. Successivamente, da questa reazione con l’ammoniaca si ottiene : CH3COOH → CH3CONH2. Infine, riscaldando l’acetammide con bromo e idrossido di sodio si ottiene la metilammina: CH3CONH2 → CH3NH2.

Metilammina: e reazioni chimiche

La metilammina può essere ottenuta dapprima tramite la formazione di immina e successivamente mediante la reazione con metilammina e acido acetico. Questo processo avviene seguendo l’equazione chimica:

*CH2CHO + NH4Cl → CH2=NH → CH3NH2 + CH3COOH*

Reazioni e proprietà

La metilammina, essendo una ammina primaria, partecipa a diverse reazioni tipiche di questa classe di composti. Ad esempio, reagisce con gli acidi carbossilici generando ammidi. In presenza di acido benzoico, si ottiene la -metilbenzammide:

*CH3NH2 + C6H5COOH → C6H5CONHCH3 + H2O*

Quando si trova in presenza di acido nitroso, la metilammina si trasforma in metanolo:

*CH3NH2 + HNO2 → CH3OH + N2 + H2O*

Usi e applicazioni

La metilammina trova impiego in svariati settori, inclusi prodotti chimici agricoli, vernici, trattamento delle acque, prodotti farmaceutici e inibitori di corrosione. È utilizzata anche come additivo per carburanti, nei sverniciatori, come solvente e come propellente per razzi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento