back to top

Iodio: ruolo biologico, funzioni, ormoni tiroidei

L’importanza dell’iodio per la salute umana risiede nella sua funzione di costituente essenziale degli ormoni tiroidei Tiroxina (T4) e Triiodotironina (T3). Questi ormoni sono cruciali per la regolazione di processi biochimici fondamentali come la sintesi proteica e l’attività enzimatica, nonché per il corretto funzionamento del metabolismo e lo sviluppo adeguato del sistema nervoso centrale e scheletrico durante la gestazione e l’infanzia.

Ruoli e funzioni

Oltre alle sue attività legate alla tiroide, l’iodio svolge diverse funzioni fisiologiche di rilievo. Tra queste, vi è il suo potenziale disinfettante sulla pelle e nell’acqua, la prevenzione della malattia fibrocistica della mammella e il supporto al sistema immunitario. Inoltre, la corretta assunzione di iodio è stata associata alla prevenzione degli aborti spontanei e al mantenimento della normale funzione cognitiva, metabolica e nervosa.

Carenza di iodio

La carenza di iodio è stata storicamente una problematica diffusa, tuttavia, l’introduzione del sale iodato e di integratori nei mangimi animali ha ridotto significativamente questo problema nei paesi industrializzati. Tuttavia, la carenza di iodio rimane ancora un’importante questione in molte regioni meno sviluppate del mondo. La mancanza di iodio può causare gozzo, una condizione caratterizzata da un ingrossamento della tiroide e può portare a una serie di disturbi come ipotiroidismo e ipertiroidismo.

Alimenti ricchi di iodio

Per garantire un adeguato apporto di iodio, è possibile consumare alimenti che naturalmente ne sono ricchi. Alcuni alimenti che contengono iodio sono le alghe, il pesce (come il merluzzo e il tonno), i crostacei, il sale iodato, i latticini, le uova, il fegato di manzo, il pollo e le prugne secche. Mantenere una dieta equilibrata che includa fonti di iodio è essenziale per prevenire carenze che potrebbero compromettere la salute tiroidea e generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento