back to top

Solidi ionici: proprietà, strutture

Solidi ionici: caratteristiche, strutture e proprietà fisiche

I solidi ionici presentano cationi e anioni all’interno del reticolo cristallino. Le intense forze coulombiane tra di essi determinano un’energia reticolare elevata e un alto punto di fusione. Esempi di solidi ionici includono gli alogenuri dei metalli alcalini, il solfuro di zinco, il fluoruro di calcio, e vari ossidi.

Proprietà dei solidi ionici

I solidi ionici condividono diverse caratteristiche, tra cui un elevato punto di fusione, trasparenza alle radiazioni visibili, durezza e fragilità, oltre a essere solubili in solventi polari. Allo stato solido, agiscono come isolanti elettrici, ma diventano conduttori una volta fusi.

Strutture dei solidi ionici

I solidi ionici hanno una struttura complessa a causa dei diversi raggi ionici e delle forze attrattive e repulsive tra gli ioni. Un esempio tipico è il cloruro di sodio, che cristallizza in un reticolo cubico a facce centrate, mentre il cloruro di cesio adotta una struttura cubica a corpo centrato. Questa variazione è determinata dal rapporto tra il raggio degli ioni positivi e negativi.

Consideriamo il cloruro di sodio come esempio prototipo di solido ionico per esaminare le sue proprietà fisiche, come l’alta temperatura di fusione e di ebollizione, la fragilità, la solubilità in acqua e l’assenza di conducibilità elettrica.

Infine, la struttura cristallina dei solidi ionici dipende anche dal numero di cariche presenti negli ioni e dalle dimensioni relative degli ioni. Ad esempio, il rapporto tra il raggio dello ione positivo e quello dello ione negativo influenza il numero di coordinazione e il tipo di reticolo cristallino che il solido ionico adotta.

Riscritto da: https://chimica.today/chimica-generale/solidi-ionici/

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento