back to top

Sistema termodinamico: equilibri e processi

Cos’è un sistema termodinamico?

Un sistema termodinamico è una porzione specifica del mondo fisico costituita da un grande numero di particelle che vengono studiate per le loro proprietà fisiche macroscopiche e le variazioni che possono subire. All’esterno del sistema si trova l’ambiente circostante, e la superficie che separa il sistema dall’ambiente è chiamata confine.

Tipologie di sistemi termodinamici

Esistono tre tipi di sistemi:

Aperto

: può scambiare energia e materia con l’ambiente circostante. Ad esempio, una tazza di caffè bollente da cui fuoriescono i vapori e il calore.

Chiuso

: può scambiare solo energia con l’ambiente circostante, non la materia. Ad esempio, una borsa d’ calda che cede calore senza perdere massa.

Isolato

: non può scambiare é materia né energia con l’ambiente circostante. Anche se un sistema perfettamente isolato è raro, un esempio concettuale potrebbe essere un refrigeratore per bevande con coperchio.

Equilibrio termodinamico

L’equilibrio termodinamico è la condizione in cui le proprietà di un sistema non variano nel tempo e possono cambiare solo a spese di altri sistemi. In uno stato di equilibrio termodinamico, le velocità delle reazioni opposte sono uguali.

Per raggiungere l’equilibrio termodinamico, è necessario che tutte le proprietà intensive come temperatura, pressione e potenziale chimico siano costanti. Le proprietà estensive, come entalpia, , energia interna ed , devono anch’esse mantenersi stabili.

In un sistema chiuso o isolato in equilibrio termodinamico, l’entropia aumenta quando l’energia interna e il volume rimangono costanti. Al contrario, l’energia libera di Gibbs, l’energia interna e l’energia libera di Helmholtz raggiungono il valore minimo.

I processi termodinamici sono i percorsi che portano un sistema termodinamico dal suo stato iniziale a quello finale. I tipi di processi includono:

Isobaro

: avviene a pressione costante.

Isocoro

: si verifica a volume costante.

Isotermico

: avviene a temperatura costante.

Adiabatico

: si svolge senza scambio di calore o massa tra sistema e ambiente.

Quasi statico

: il sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio.

Questi processi possono essere classificati come reversibili, quando tutte le proprietà del sistema ritornano allo stato iniziale, e irreversibili, quando l’entropia aumenta e il sistema non può tornare al suo stato originale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento