Titolazioni di miscele di basi: esercizi svolti

Titolazioni di basi: esercizi svolti

Le titolazioni di miscele di basi, come il sodio e il carbonato di sodio, presentano in genere due punti equivalenti. In queste titolazioni, si utilizzano due indicatori che devono virare ad opportuni valori di pH. Ad esempio, si può titolare una soluzione contenente una miscela di due basi purché la costante di equilibrio K_b della base più forte sia almeno 10^4 volte maggiore rispetto alla K_b della base più debole.

Esercizio 1

Per neutralizzare completamente 25.0 mL di una soluzione di NaOH e Na_2CO_3 sono occorsi 25.0 mL di una soluzione 0.200 N di HCl usando come indicatore la fenolftaleina. Un ugual misura di soluzione è stata titolata da 60 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Calcolare le concentrazioni di NaOH e Na_2CO_3 presenti nella soluzione.

La titolazione dipende dall’indicatore usato. Se viene usato il metilarancio, l’acido cloridrico usato titolerà entrambe le basi. Se viene usata la fenolftaleina, essa titolerà l’idrossido di sodio e la metà del carbonato di sodio.

Detti x = m Eq di NaOH e y = m Eq di Na_2CO_3, le m Eq di HCl sono pari a 25.00 mL∙0.200 N = 5.00. Nella titolazione in cui si usa il metilarancio, l’acido titola sia NaOH che Na_2CO_3, pertanto: m Eq di HCl = m Eq di NaOH + Na_2CO_3, quindi 6.00 = x + y.

Risolvendo il sistema di due equazioni in due incognite, si ottiene x = 4.00 = m Eq di NaOH = 0.00400 eq e y = 10.0 – 2 ( 4.00) = 2.00 = m Eq di Na_2CO_3 = 0.00200 eq.

Le concentrazioni di NaOH e Na_2CO_3 sono rispettivamente 6.4 g/L e 4.24 g/L.

Esercizio 2

Una soluzione di Na_2CO_3 e NaHCO_3 avente volume di 25.0 mL è titolata con 40.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore il metilarancio. Un ugual volume di tale soluzione è titolato da 15.0 mL di HCl 0.100 N usando come indicatore la fenolftaleina. Determinare le concentrazioni dei due sali presenti nella soluzione.

L’analisi dipende dall’indicatore usato. Se viene usato il metilarancio, l’acido cloridrico titolerà entrambe le basi. Se è usata la fenolftaleina, essa titolerà la metà del carbonato di sodio.

Le concentrazioni di Na_2CO_3 e NaHCO_3 sono rispettivamente 6.36 g/L e 3.36 g/L.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento