back to top

Polimeri e proprietà

Proprietà dei Polimeri: e Classificazione

I polimeri presentano una vasta gamma di proprietà che dipendono dalla loro struttura, cristallinità, peso molecolare e monomeri di partenza. Essi possono essere suddivisi in tre categorie principali: termoplastici, termoindurenti ed .

I termoplastici subiscono processi di fusione e rammollimento in modo reversibile, mentre i termoindurenti, a causa di reazioni che portano alla formazione di reticolate, fondono e induriscono in modo irreversibile con l’aumentare della temperatura. Gli elastomeri, invece, sono polimeri ad alto peso molecolare con capacità di subire deformazioni elastiche in modo reversibile.

Struttura dei Polimeri e Proprietà

I sono caratterizzati da lunghe catene lineari unite da forze di Van der Waals, mentre i termoindurenti e gli elastomeri presentano lunghe catene polimeriche unite da legami chimici trasversali.

La cristallinità dei polimeri influisce sulla loro trasparenza: maggiore è la cristallinità, minore è la trasparenza. Nei polimeri termoplastici a catene non ramificate, come il polietilene, le catene possono disporre in maniera ordinata più facilmente rispetto a polimeri con catene ramificate.

Comportamento dei Polimeri in Risposta al Calore

I polimeri termoplastici rammolliscono quando l’energia termica si avvicina alla forza di Van der Waals che tiene unite le catene polimeriche lineari, mentre le gomme naturali o sintetiche diventano più elastiche senza fondere a causa della presenza di legami chimici trasversali. I , invece, sono stabili al calore grazie al maggior numero di legami chimici trasversali.

Altre Proprietà e Reazioni

Le proprietà meccaniche dei polimeri variano in base alla presenza di ramificazioni e legami trasversali. Inoltre, il comportamento dei polimeri nei confronti dei solventi differisce a seconda della loro natura. Gli additivi possono influenzare l’infiammabilità dei polimeri, mentre la luce UV e gli agenti atmosferici possono causare degradazione dei materiali polimerici.

Conclusioni

In conclusione, i polimeri mostrano una vasta gamma di proprietà che dipendono dalla loro struttura e composizione molecolare. La comprensione di queste proprietà è fondamentale per la progettazione e l’impiego efficace dei polimeri in diversi campi, dalla produzione industriale alla scienza dei materiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento