back to top

Determinazione della vitamina C. Calcoli svolti

La determinazione della quantità di vitamina C presente in una soluzione può essere effettuata attraverso una titolazione iodometrica utilizzando il tiosolfato come titolante. La vitamina C, nota anche come , svolge un ruolo fondamentale nel corpo umano agendo come antiossidante e proteggendo dalle azioni dannose dei presenti in ambienti acquosi come i liquidi intracellulari e il plasma.

La vitamina C è essenziale per la formazione e la stabilizzazione del collagene, un’importante sostanza per la produzione del tessuto connettivo. La di vitamina C in una soluzione può essere determinata tramite titolazione ossidimetrica.

Durante la titolazione iodometrica, l’aggiunta di iodato a una soluzione acida contenente ioduro porta a una reazione di ossidoriduzione, dove lo iodio formatosi reagisce con l’acido ascorbico formando ioduro e acido deidroascorbico. Le due semireazioni coinvolte sono il passaggio da I2 a due I- (semireazione di riduzione).

Successivamente, lo iodio in eccesso viene titolato con una soluzione di tiosolfato dando luogo alla reazione in cui lo iodio viene convertito in ioduro e tetrationato. Il punto finale della titolazione è indicato dall’aggiunta di amido che, in presenza di iodio, produce una colorazione blu.

Preparazione di una soluzione di tiosolfato di sodio 0.1 M

Per preparare una soluzione di tiosolfato di sodio 0.1 M, si utilizza il tiosolfato di sodio pentaidrato con un peso molecolare di 248.18 g/mol. Circa 25 g di tiosolfato di sodio pentaidrato vengono pesati e inseriti in un matraccio da 1 L.

Preparazione di una soluzione 0.010 M di

Per ottenere una soluzione 0.010 M di iodato di potassio, si pesano con precisione 2.1 g di iodato di potassio anidro e vengono trasferiti in un matraccio tarato da 1 L. L’iodato di potassio è uno standard primario, quindi la massa pesata di iodato di potassio è fondamentale per la preparazione della soluzione.Calcolo del titolo della soluzione.

Supponendo di aver pesato 2.1006 g di KIO3, possiamo calcolare la quantità di moli di KIO3 utilizzando la seguente formula: moli di KIO3 = 2.1006 g / 214.001 g/mol = 0.009816. Successivamente, calcolando la concentrazione della soluzione otteniamo 0.009816 mol / 1.000 L = 0.009816 M.

Standardizzazione della soluzione di tiosolfato di sodio

Per la standardizzazione della soluzione di tiosolfato di sodio, è necessario pipettare 5.00 mL della soluzione di iodato di potassio in un pallone da 250 mL, aggiungere 2 g di ioduro di potassio e 10 mL di H2SO4 0.5 M. Si procede con la titolazione usando il tiosolfato fino a ottenere una soluzione giallo-pallida.

Aggiungendo 2 mL di salda d’amido e continuando la titolazione fino alla scomparsa della colorazione blu scuro, si registra il volume di tiosolfato utilizzato. Effettuando i calcoli, otteniamo che la concentrazione della soluzione di tiosolfato è di 0.1006 M.

Determinazione della vitamina C

Per determinare la quantità di vitamina C presente, si procede mettendo una compressa di vitamina C del peso di circa 0.25 g in un mortaio e trasferendo il solido in una beuta da 250 mL. Aggiungere 20 mL di H2SO4, 2 g di KI e 50.0 mL di soluzione standard di iodato e titolare con la soluzione di tiosolfato.

Considerando il volume di tiosolfato necessario per la titolazione (8.48 mL), si calcola che le moli di tiosolfato sono pari a 8.531*10-4. Le moli di iodio in eccesso titolate dal tiosolfato sono quindi 4.266*10-4. Calcolando le moli di iodio reagite con l’acido ascorbico, otteniamo 0.001045 moli.

Supponendo la massa della compressa di vitamina C pari a 0.2501 g, la percentuale di vitamina C contenuta risulta essere del 73.61%.

Tramite questi calcoli e titolazioni, è possibile determinare con precisione la concentrazione delle e la percentuale di sostanze presenti nelle analisi chimiche richieste.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento