back to top

Regola di Trouton: applicazioni

La Regola di Trouton e le sue Applicazioni

La regola di Trouton, attribuita al fisico irlandese Frederick Thomas Trouton, fornisce un metodo per stimare l’ di vaporizzazione di vari liquidi, sebbene non sia applicabile a quelli che presentano . Questa regola si basa sull’assunzione che liquido e vapore siano composti da una distribuzione casuale e disordinata di molecole, permettendo di calcolare la variazione di di vaporizzazione ΔS°vap con approcci statistici, con valori quasi costanti per tutte le sostanze.

Concetto di Equilibrio nella

Durante una transizione di fase, liquido e vapore sono in equilibrio, il che implica che l’energia libera di Gibbs di vaporizzazione G°vap sia uguale all’energia libera di Gibbs del liquido G°liq, da cui deriva l’equazione ΔG° = ΔH°vap – TΔS°vap = 0.

La Regola di Trouton e le Sostanze con Legami a Idrogeno

La regola di Trouton, espressa da ΔS°vap = ΔH°vap / Tb ∼ 87 J/mol K, è particolarmente valida per le sostanze con minor ordine nella fase liquida. Al contrario, le sostanze che presentano legami a idrogeno e quindi maggiore ordine, mostrano valori di ΔS°vap superiori rispetto a quelli previsti dalla regola di Trouton.

Determinare la Temperatura di Ebollizione

Un’applicazione pratica della regola di Trouton è nel determinare la temperatura di ebollizione di una sostanza. Ad esempio, considerando l’equilibrio H2O(l) ⇄ H2O(g), con ΔHvap° = 44.02 kJ/mol e ΔSvap° = 0.119 kJ/mol K, possiamo calcolare la temperatura di ebollizione dell’ con Tb = ΔH°vap / ΔSvap° = 370 K.

Calcolo dell’Errore Percentuale

Considerando che la temperatura di ebollizione dell’acqua è di 373 K, possiamo determinare l’errore percentuale con la formula % errore = │370 – 373│ ∙ 100/373 = 0.80 %.

Questo esempio illustra l’applicazione pratica della regola di Trouton nella determinazione della temperatura di ebollizione di una sostanza e la valutazione dell’errore nei calcoli termodinamici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento