back to top

Determinazione del rame in un minerale: iodometria, reagenti e soluzioni standard

*Determinazione del rame in un minerale tramite titolazione iodometrica

*

La determinazione del contenuto di rame in un minerale può essere effettuata attraverso un metodo di titolazione indiretta noto come . In presenza di una soluzione acida, gli agenti sono in grado di ossidare in modo quantitativo lo ioduro a iodio, che può essere titolato con una soluzione standardizzata di .

Titolazione Iodometrica

I metodi iodometrici vengono impiegati per diverse ragioni, tra cui la disponibilità ad alta purezza di ioduro di potassio, l’alta sensibilità dell’indicatore usato nella titolazione (la salda d’amido) e la rapidità delle reazioni, nonché la stabilità del tiosolfato di sodio. Questi metodi trovano applicazione nella determinazione di forti agenti ossidanti e anche nell’analisi del rame all’interno di un minerale, principalmente presente come CuO.

Un campione di minerale, contenente il rame principalmente come CuO, viene sciolto in acido nitrico che ossida il rame a Cu^2+. Alla soluzione contenente ioni di rame viene quindi aggiunto ioduro di potassio, che riduce gli ioni Cu^2+ a Cu^+ sotto di CuI, dando luogo a ioni I_3-. Successivamente, gli ioni I_3- vengono titolati con una soluzione di tiosolfato di sodio. Il punto finale della titolazione viene evidenziato dalla variazione di colore della salda d’amido.

Reagenti e Standard

La preparazione delle soluzioni standard è una fase cruciale del processo analitico. È necessario prendere tutte le precauzioni per garantire la corretta caratterizzazione e standardizzazione delle soluzioni di tiosolfato di sodio, iodato di potassio e salda d’amido.

Determinazione del Rame

La determinazione del rame all’interno del minerale avviene in diverse fasi. Inizialmente, il minerale viene trattato a caldo con acido nitrico per dissolvere il rame presente come CuO. Successivamente, viene aggiunto ioduro di potassio per precipitare il rame come CuI, il quale viene poi titolato con la soluzione standardizzata di tiosolfato di sodio. Si aggiunge anche tiosolfato per assicurare che eventuali tracce di ioduro o ioni I_3- siano completamente ridotte. Dopo almeno tre titolazioni ripetute, la quantità di rame presente nel minerale viene determinata.

In conclusione, l’iodometria rappresenta un metodo analitico affidabile per determinare la quantità di rame presente in un minerale. La corretta standardizzazione delle soluzioni e l’esecuzione precisa delle fasi analitiche sono fondamentali per ottenere risultati accurati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...
è in caricamento