back to top

Acido alginico, preparazione e usi

Cos’è l’acido alginico e come viene utilizzato

L’acido alginico è un biopolimero che costituisce la parete cellulare delle alghe marine appartenenti alla famiglia delle Laminariaceae. Questo acido è composto da unità di acido mannuronico e di acido guluronico che si legano tramite un legame glicosidico 1,4. Può presentarsi sotto forma di gomma viscosa o come o calcio, essendo molto idrofilo.

Proprietà dell’acido alginico

L’acido alginico è poco solubile in acqua e solventi organici, ma è altamente igroscopico. Può assorbire fino a 300 volte il suo peso in acqua e una soluzione al 3% ha un pH tra 2 e 3,4. La sua varia con la concentrazione e la e può formare sali poco solubili con alcuni metalli alcalino-terrosi.

Preparazione dell’acido alginico

L’acido alginico viene ottenuto dalle alghe marine brune, che vengono raccolte più volte all’anno. Prima del processo di estrazione, la biomassa delle alghe viene trattata con formaldeide per sbiancarla e prevenire la pigmentazione dell’acido alginico. Successivamente, si procede con l’acidificazione della biomassa per rompere le legature tra l’acido alginico e le alghe.

L’acido alginico ha diverse applicazioni nel settore alimentare, farmaceutico, cosmetico e industriale grazie alle sue proprietà leganti, stabilizzanti e gelificanti. Ecco perché è ampiamente utilizzato nella produzione di gelati, creme, farmaci, bendaggi e molti altri prodotti.

In conclusione, l’acido alginico è un componente versatile e prezioso ottenuto dalle alghe marine che trova impiego in numerosi settori grazie alle sue caratteristiche uniche e alle sue molteplici proprietà.

Alginato di sodio: Estrazione e Applicazioni

L’alginato di sodio è un importante composto estratto da alghe marine attraverso un processo di estrazione che coinvolge acidi minerali come l’acido solforico. Questi acidi sono utilizzati per rimuovere i sali, la formaldeide residua, i e i polisaccaridi presenti nelle alghe. In particolare, in condizioni con un pH intorno a 4, i sali di alginato vengono convertiti in acido alginico attraverso un processo di estrazione alcalina.

Processo di Estrazione e Purificazione

Il processo di estrazione avviene a circa 100°C in presenza di una soluzione di carbonato di sodio per convertire i sali di calcio e magnesio insolubili in alginato di sodio purificato solubile. Successivamente, il trattamento con acido solforico consente di ottenere l’acido alginico insolubile, che viene raccolto e ulteriormente purificato. Durante l’estrazione, è importante ottimizzare diversi parametri come la temperatura, il tempo di estrazione e la concentrazione degli alcali per garantire la massima resa e purezza del prodotto estratto.

Usi e Applicazioni

L’alginato di sodio trova numerose applicazioni in diversi settori. È approvato come ingrediente alimentare dalla Food and Drug Administration e viene utilizzato nelle zuppe e nei preparati per zuppe come emulsionante, addensante e stabilizzante. Nonostante non sia un antiacido, viene aggiunto in alcuni preparati antiacidi per potenziarne l’efficacia nel trattamento del reflusso esofageo.

L’interazione dell’alginato di sodio con la saliva e i succhi gastrici crea un gel che agisce come barriera fisica contro il reflusso gastroesofageo, offrendo sollievo dai sintomi correlati. Le sue caratteristiche uniche, tra cui la biocompatibilità, la bassa tossicità e il costo relativamente basso, hanno permesso lo di idrogel di alginato e derivati con varie applicazioni biomediche e farmaceutiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento