back to top

Nomenclatura

Guida Completa alla Nomenclatura dei Composti: tutto ciò che devi sapere

La classificazione degli elementi chimici in metalli e non metalli li porta a formare due serie principali di composti: la serie basica dei metalli e la serie acida dei non metalli.

I metalli generano ossidi basici e idrossidi (base) attraverso reazioni con l’ossigeno e l’acqua, rispettivamente. D’altra parte, i non metalli producono anidridi (ossidi acidi) e acidi (ossiacidi) reagendo con l’ossigeno e l’acqua. I sali binari o ternari si ottengono dalla combinazione dei composti della serie acida e della serie basica.

Per denominare i composti chimici, si utilizzano la nomenclatura chimica tradizionale e il sistema IUPAC. La nomenclatura tradizionale fa ricorso a prefissi e suffissi specifici, mentre la IUPAC impiega prefissi moltiplicativi per indicare il numero di atomi o gruppi atomici presenti nella molecola.

I composti binari sono costituiti da due elementi chimici scritti in un ordine convenzionale, partendo da quello meno elettronegativo al più elettronegativo. È importante considerare le eccezioni a questa regola.

Per calcolare gli indici dei composti, si può adottare un metodo che usa il numero di ossidazione del primo elemento come indice del secondo e viceversa, semplificando così la scrittura delle formule chimiche.

La regola dell’incrocio per la costruzione dei composti binari si basa sul numero di ossidazione positivo come primo elemento nella formula. Questo metodo assicura che la molecola sia neutra, garantendo equilibrio tra cariche positive e negative.

Approfondisci la tua conoscenza sulla nomenclatura chimica con gli esercizi e i quiz disponibili online. Se desideri praticare, puoi trovare ulteriori informazioni seguendo i link seguenti:
– Leggi ulteriori informazioni su [Teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//download/../generale.htm)
– Approfondisci la [Teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//download/../organica.htm)
– Esplora la [Teoria di fisica](https://www.chimica-online.it//download/../fisica.htm)
– Esercitati con [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//download/../test/generale.htm)
– Testa le tue conoscenze con [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//download/../test/esercizi-chimica-organica.htm)
– Mettiti alla prova con [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//download/../esercizi-fisica.htm)
– Scopri di più su [Biologia](https://www.chimica-online.it//download/../biologia/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento