Molarità o concentrazione molare

Molarità o concentrazione molare: definizione, formule ed esercizi

Nella lezione che segue, affronteremo il concetto di molarità, la sua unità di misura e il metodo per il calcolo. Esamineremo i fattori che influenzano la molarità di una soluzione e ne darò la definizione. Infine, attraverso due semplici esempi numerici, verrà spiegato come svolgere i calcoli relativi alla molarità.

Per comprendere appieno la definizione di molarità, è fondamentale avere una chiara comprensione del soluto e del solvente all’interno di una soluzione.

Soluto e solvente sono i due componenti di una soluzione. Il solvente è presente in quantità maggiore e scioglie il soluto, che è invece presente in quantità minore. La miscela omogenea che si forma mescolando il soluto nel solvente è chiamata soluzione. Un esempio comune è l’acqua salata, dove il sale è il soluto e l’acqua è il solvente.

Passando alla definizione di molarità, questa esprime il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione, ed è indicata con M.

La molarità è calcolata dividendo il numero di moli di soluto per il volume in litri della soluzione in cui sono disciolti.

La formula per il calcolo della molarità è la seguente:

[![molarità](https://i1.wp.com/chimica.today/wp-content/uploads/2023/10/molarita-2.gif)]()

Dove:
– moli rappresenta il numero di moli di soluto
– Mm è la massa molare della sostanza, espressa in grammi per mole (g/mol). Corrisponde numericamente al valore della massa molecolare o, eventualmente, alla massa atomica. Viene calcolata sommando i pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola.

Le formule inverse per il calcolo della molarità sono:
– n=MxV
– e:

![n=MxV](https://i3.wp.com/chimica.today/wp-content/uploads/2023/10/nMxV-2.gif)

Mi capita di fornire ulteriori chiarimenti con esempi numerici alla fine della lezione.Come calcolare la concentrazione di una soluzione

Nel calcolare la concentrazione di una soluzione, è importante considerare che il volume di un liquido varia con la temperatura, il che influisce sul valore della molarità di una soluzione. Tuttavia, nelle normali condizioni a temperatura ambiente, le variazioni sono solitamente trascurate se non è richiesta una precisione elevata nelle misurazioni.

Inoltre, per soluzioni acquose molto diluite, i valori della molarità coincidono praticamente con quelli della molalità, poiché 1000 g di H2O corrispondono a 1 L di H2O.

La formula di una specie chimica può essere scritta tra parentesi quadre per indicare la molarità. Ad esempio, [HNO3] = 1,5 M indica una soluzione di acido nitrico a 1,5 mol/L. Nel caso di composti ionici, è preferibile parlare di formalità anziché di molarità.

Esercizio 1: Calcolo della molarità di una soluzione

Si vuole calcolare la molarità di una soluzione che contiene 4,0 grammi di glucosio (C6H12O6) in 200 mL. Per prima cosa, si determina la massa molare del glucosio, che risulta essere 180,156 g/mol. Successivamente, calcolando il numero di moli di soluto e convertendo il volume della soluzione in litri, si applica la formula per il calcolo della molarità, ottenendo un risultato di 0,116 mol/L.

Esercizio 2: Calcolo della massa del soluto

In questo esercizio, noto il volume e la molarità di una soluzione di acido nitrico, si calcola la quantità di HNO3 contenuta in 200 mL di soluzione. Dopo aver convertito il volume in litri e calcolato le moli di soluto, si calcola la massa del soluto, che risulta essere 31,50 g.

Prova tu: Determinare la quantità di HNO3 disciolta in 5,00 L di una soluzione 1,55 * 10^-2 M dell’acido.

La soluzione degli esercizi è disponibile qui.Come calcolare la molarità di una soluzione: esercizi e quiz

Hai bisogno di calcolare la molarità di una soluzione? Ecco un esempio che ti mostra come farlo. Se hai 2 g di NaOH sciolti in 100 mL di soluzione, puoi calcolare la molarità seguendo questo esercizio sulla molarità di una soluzione di NaOH.

Se desideri fare più esercizi sulla molarità, puoi trovare ulteriori esempi qui.

Sei interessato a testare le tue conoscenze sulle soluzioni? Dai un’occhiata a questi quiz sulle soluzioni, potrebbero esserti utili.

Per una relazione di laboratorio su argomenti correlati, puoi trovare ulteriori informazioni sulla preparazione di una soluzione a molarità nota.

Oltre a questo, è possibile approfondire altri concetti collegati:
– Da normalità a molarità
– Cosa significa “1 molare”?
– Il significato del simbolo “m”

Se desideri ulteriori risorse per studiare chimica, visita la nostra pagina principale. E se hai bisogno di teoria, esercizi o risorse per altri argomenti, come chimica organica, fisica o biologia, abbiamo tutto ciò di cui potresti aver bisogno.

Speriamo che queste risorse ti siano utili!

Sullo stesso argomento

Nuovo tipo di test per il coronavirus: sistema Mango

I ricercatori dell’Università canadese Simon Fraser hanno pubblicato sulla rivista Nature Communications il risultato di una loro ricerca su un nuovo test . Grazie a...

COVID-19: trasmissione, precauzioni

Il COVID-19 è un virus che ha improvvisamente colpito dapprima la Cina e poi gli altri paesi del mondo. I virus (dal latino vīrus,-i,...

Leggi anche

“Processi intermedi nell’ambito delle reazioni chimiche: un’analisi approfondita”

Gli intermedi di reazione sono specie altamente reattive con un tempo di vita breve, raramente isolati. La comprensione del ruolo e della struttura degli...

Scoperta Importante: Nuovo Avanzamento nei Composti Organici Ciclici con Potenziali Applicazioni Terapeutiche

I cromeni, noti anche come benzopirani, rappresentano una classe significativa di eterocicli con proprietà farmaceutiche tra cui attività spasmolitica, diuretica, antivirale e antianafilattica. Lo...

Luci e ombre nello spettro stellare: un viaggio tra le frequenze luminose dell’universo

Le linee spettrali e le loro caratteristiche Le linee spettrali sono prodotte da transizioni elettroniche all'interno di atomi o ioni. Queste linee sono come impronte...