Entalpia delle reazioni. Esercizi svolti e commentati

Entalpia delle reazioni: Approfondimento e Esercizi svolti

L’entalpia delle reazioni è legata al calore rilasciato o assorbito durante il loro svolgimento. Per calcolare le variazioni di energia in queste reazioni, si utilizzano generalmente le , come l’entalpia delle reazioni. Le , che comportano un rilascio di energia, presentano un ΔH negativo. Ad esempio, la reazione di combustione del metano è rappresentata dalla seguente equazione:

CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) con una variazione di entalpia ΔH di -890.4 kJ, che può essere riscritta come:

CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) + 890.4 kJ.

Nelle , che comportano un assorbimento di energia, il ΔH è positivo. Un esempio è la reazione tra diossido di carbonio e acqua:

CO2(g) + H2O(g) → CH4(g) + 2 O2(g) con una variazione di entalpia ΔH di 890.4 kJ, che può essere anche scritta come:

CO2(g) + H2O(g) + 890.4 kJ → CH4(g) + 2 O2(g).

Per determinare il calore sviluppato o assorbito in una reazione, bisogna tenere conto del numero di moli che reagiscono. Ad esempio, nella reazione di combustione del metano, una mole di CH4 reagisce con due moli di O2 per produrre, oltre ai della reazione, un’energia di 890.4 kJ.

Esercizi svolti

1) La decomposizione del sodio idrogeno solfato avviene secondo la reazione:

2 NaHSO4(s) → Na2SO4(s) + H2O(g) + SO3(g) con una variazione di entalpia ΔH = -231.3 kJ. Calcolare la quantità di energia sviluppata se si decompongono 3.60 g di NaHSO4.

Essendo la reazione esotermica, può essere scritta come:

2 NaHSO4(s) → Na2SO4(s) + H2O(g) + SO3(g) + 231.3 kJ.

Le moli di NaHSO4 sono pari a 3.60 g / 120.1 g/mol = 0.0300. Dalla decomposizione di 2 moli di NaHSO4 si ottengono 231.3 kJ, quindi impostando la proporzione 2 : 231.3 = 0.0300 : x, si ottiene che dalla decomposizione di 0.0300 moli di NaHSO4 si ottengono 3.47 kJ.

2) L’idrazina reagisce con l’ossigeno secondo la reazione:

N2H4(l) + 3 O2(g) → 2 H2O(g) + 2 NO2(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH = -400 kJ. Calcolare il calore sviluppato se sono stati ottenuti 9.20 g di NO2(g).

Essendo la reazione esotermica, può essere scritta come:

N2H4(l) + 3 O2(g) → 2 H2O(g) + 2 NO2(g) + 400 kJ.

Le moli di NO2 sono pari a 9.20 g / 46.0 g/mol = 0.200. Dalla decomposizione di 2 moli di NO2 si sviluppano 400 kJ, quindi impostando la proporzione 2 : 400 = 0.200 : x, si ottiene che dalla formazione di 0.200 moli di NO2 si sviluppano 40.0 kJ.

Nella risoluzione degli esercizi si deve tenere presente che per la reazione che decorre da destra a sinistra, con variazione di entalpia ΔH = +566 kJ, l’entalpia è uguale in valore assoluto a quella della reazione diretta ma ha segno opposto.

Optimizing the content for SEO, the article has been restructured and divided into sections. Redundant descriptions and additional non-pertinent information have been removed from the rewritten article.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento