back to top

Standardizzazione del Permanganato con Sale di Mohr

# Standardizzare il Permanganato di Potassio con il Sale di Mohr

Per una corretta standardizzazione del permanganato di potassio, l’impiego del sale di Mohr è preferibile rispetto all’ossalato di sodio. Il sale di Mohr, noto anche come ferro (II) ammonio solfato esaidrato, possiede la formula chimica (NH₄)₂Fe(SO₄)₂ · 6 H₂O e contiene ioni Fe²⁺ e NH₄⁺, in conformità alle [norme IUPAC](https://iupac.org/).

Il Sale di Mohr e la sua Storia

Il composto prende il nome da [Karl Friedrich Mohr](https://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Friedrich_Mohr), un chimico tedesco che lo sintetizzò nel 1855. Il sale di Mohr è un noto standard primario molto utilizzato in chimica analitica, soprattutto per la standardizzazione del permanganato.

Reazione di Standardizzazione

Nella reazione di standardizzazione, il sale di Mohr funge da agente riducente mentre il permanganato agisce come ossidante. Durante questa reazione, il manganese subisce una variazione dal numero di ossidazione di +7 a +2, mentre il ferro passa da +2 a +3:

[2 KMnO₄ + 10 (NH₄)₂Fe(SO₄)₂ · 6 H₂O + 8 H₂SO₄ → K₂SO₄ + 2 MnSO₄ + 5 Fe₂(SO₄)₃ + 10 (NH₄)₂SO₄ + 68 H₂O]

Calcoli per la Standardizzazione del Permanganato

Normalità

La normalità (N) è usata frequentemente in chimica come unità di misura e può essere definita come:

[N = frac{Eq}{Volume}]

Dove (Eq) rappresenta gli equivalenti e dipende dalla reazione chimica specifica. Nel caso del permanganato, l’equivalente (Eq) può essere determinato come:

[Eq = frac{g}{P.E.}]

Peso Equivalente del Permanganato

Il peso equivalente (P.E.) per una sostanza è calcolato a partire dal peso molecolare e dal numero di equivalenti (n), nel caso del permanganato di potassio (n = 5), che si riduce a manganese (II):

[P.E. = frac{P.M (P.A.)}{n}]

Con una massa molecolare (P.M.) di 158.034 g/mol per il permanganato di potassio, il peso equivalente è 31.6. Per ottenere una soluzione 0.1 N in 1 litro, bisognerebbe pesare tra 3.2 e 3.3 grammi di permanganato, diluendoli in acqua distillata. È raccomandato bollire la soluzione per 15-20 minuti per eliminare le impurità.

Utilizzo del Sale di Mohr

Il sale di Mohr è preferito al solfato ferroso solubile grazie alla sua maggiore stabilità e resistenza all’ossidazione atmosferica. Dopo la preparazione, la soluzione deve essere filtrata e raffreddata, risultando in una concentrazione approssimata di 0.1 N.

Calcolo del Sale di Mohr

Per il sale di Mohr, il peso equivalente coincide con il peso molecolare (392.14 g/mol), poiché n = 1. Se si utilizza una soluzione di permanganato di potassio a titolo approssimato 0.1 N da 25 mL, gli equivalenti di permanganato di potassio sono calcolabili come:

[0.1 N times 0.025 L = 0.0025]

Di conseguenza, necessitano 0.0025 equivalenti di sale di Mohr, corrispondenti a 0.980 g.

Procedura di Standardizzazione

Nella procedura di standardizzazione, si utilizza acido solforico invece di acido cloridrico per evitare ossidazioni indesiderate. L’acido solforico deve essere a circa 1.5 M, diluendo 3.3 mL di acido concentrato in 40 mL di acqua distillata. Durante l’aggiunta dell’acido, è consigliabile aggiungerlo all’acqua per evitare schizzi pericolosi.

Il punto finale della titolazione si raggiunge quando una leggera colorazione rosa persiste per almeno 20 secondi. Inizialmente, la soluzione può diventare rosa temporaneamente a causa dell’ione Mn²⁺, che agisce come catalizzatore, accelerando la reazione nel tempo.

Conclusioni

Per ottenere risultati affidabili nella determinazione della concentrazione della soluzione di permanganato di potassio, è essenziale eseguire almeno tre standardizzazioni, calcolando la concentrazione media. In caso di discrepanze notevoli tra i valori ottenuti, effettuare ulteriori test per assicurare l’accuratezza della misurazione.

Per ulteriori dettagli sul processo di standardizzazione e altre metodiche analitiche, ti invitiamo a esplorare le nostre [risorse interne](#).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento