back to top

Reattività dei Radicali: Un’Analisi Approfondita

Reattività dei Radicali: Guida Completa sulle Reazioni Radicaliche

Le reazioni radicaliche sono un elemento essenziale sia nella chimica organica che nella biochimica, riguardando processi che coinvolgono i radicali. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tipologie di reazioni radicaliche: trasferimento di radicali e combinazione di radicali.

Classificazione delle Reazioni Radicaliche

Trasferimento di Radicali

Il trasferimento di radicali comprende:

Sostituzione:

Una reazione comune è la sostituzione radicalica negli alcani. Ad esempio, quando si aggiunge cloro o bromo, si ottengono prodotti alogenati. Questa reazione procede tramite scissione omolitica del legame cloro-cloro e propagazione del radicale.

Addizione a Alcheni e Alchini:

Un esempio classico è l’alogenazione degli alcheni, dove l’aggiunta di HBr in presenza di perossidi causa la formazione di un radicale libero bromo.

Reazioni con Gruppi Carbonilici, Frammentazioni e Riarrangiamenti:

Questi processi sfociano in svariati composti chimici.

Combinazione di Radicali

I processi che coinvolgono la combinazione di due radicali includono:

Accoppiamento:

Due radicali si combinano per formare un nuovo legame.

Disproporzione:

Un radicale cede parte del suo elettrone a un altro radicale.

Reazioni di Ossidoriduzione:

Alcune reazioni radicaliche in cui si scambiano elettroni tra molecole.

Esempi Pratici

# Sostituzione negli Alcani

La sostituzione negli alcani spesso richiede condizioni drastiche. Per esempio, la reazione di cloro con metano sotto l’influenza di luce UV segna l’inizio con una scissione omolitica del cloro, seguita dalla propagazione del radicale cloro:

> Cl2 → 2 Cl·
>
> CH4 + Cl· → ·CH3 + HCl

# Alogenazione degli Alcheni

Quando l’HBr si aggiunge agli alcheni in presenza di perossidi, si formano radicali bromo:

> HBr + RO· → ROH + Br·

Questo radicale bromo poi reagisce con l’alchene, seguendo la Regola di Markovnikov inversa, producendo, ad esempio, 1-propano dal propene. La Regola di Markovnikov è stata formulata nel 1870 e prevede la formazione di un alogenuro alchilico dove l’idrogeno si lega al carbonio più idrogenato.

# Polimerizzazione Radicalica

La polimerizzazione radicalica è cruciale nella sintesi di polimeri come polistirene, polimetilmetacrilato e polivinilacetato. Questo processo è avviato da radicali che attaccano monomeri vinilici, portando alla formazione di lunghe catene polimeriche.

> 2 ROOH → 2 RO·

> RO· + Monomero → RO-Monomero·

Approfondimenti

Per una comprensione dettagliata dei meccanismi di queste reazioni, consulta la nostra guida sulle [reazioni radicaliche nella chimica organica](https://www.chimica-online.it/teoria/reazioni-radicaliche.htm) e scopri [le basi della chimica organica](https://www.chimica-online.it/chimica-organica.htm).

Inizia il tuo percorso di scoperta delle reazioni radicaliche e dei loro meccanismi affascinanti, fondamentali per molteplici applicazioni industriali e di ricerca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...
è in caricamento