back to top

Guida alla richiesta e al funzionamento del servizio: ecco come procedere.


Il Bonus Colonnine 2024: incentivo per la ricarica delle auto elettriche

Nel 2024, il Bonus Colonnine per la ricarica delle auto elettriche tornerà a essere attivo, offrendo un importante sostegno per chi desidera investire in infrastrutture di ricarica sostenibili. Questo incentivo, previsto dal DPCM del 4 agosto 2022, è gestito da Invitalia su incarico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).

Descrizione del Bonus Colonnine

Il Bonus Colonnine 2024 è un contributo che copre l’80% del costo d’acquisto e installazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. È destinato a chi installa colonnine domestiche a partire dal 1° gennaio 2024, con disponibilità a partire dall’8 luglio 2024.

Secondo quanto indicato sul sito di Invitalia, il bonus è un “Contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”. Si tratta di un finanziamento a fondo perduto, senza obbligo di restituzione dell’importo ricevuto o di pagamento di interessi.

Spese ammesse e requisiti

Le spese ammesse dal Bonus Colonnine includono l’acquisto e l’installazione delle colonnine, comprese le opere edili necessarie, l’impianto elettrico di alimentazione e i dispositivi per il monitoraggio. Inoltre, sono coperti i costi di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, oltre alle spese per la connessione alla rete elettrica tramite un nuovo punto di fornitura dedicato alla colonnina.

Per essere ammissibili al bonus, le colonnine di ricarica devono rispettare una serie di requisiti riguardanti l’acquisto, l’installazione e l’utilizzo. Ad esempio, devono essere nuove di fabbrica, posizionate in Italia, installate correttamente e conformi alle normative vigenti.

Procedura di richiesta

La procedura per richiedere il Bonus Colonnine prevede la presentazione delle domande sulla piattaforma online di Invitalia a partire dall’8 luglio 2024. Possono fare richiesta sia le persone fisiche residenti in Italia, sia i condomìni. È necessario accedere tramite SPID, CIE o CNS e compilare il modulo elettronico. Il contributo verrà erogato entro 90 giorni dalla chiusura del bando, a seconda delle risorse disponibili.

Questo incentivo rappresenta un’ottima opportunità per promuovere la mobilità sostenibile e favorire la diffusione di veicoli elettrici sul territorio italiano. Per ulteriori informazioni sul Bonus Colonnine 2024 e sulle modalità di richiesta, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale di Geopop.

Immagine

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento