back to top

La tempesta Boris colpisce l’Italia: previste temperature fredde e intense piogge. Scopri quando e dove.


La tempesta Boris porta un deciso abbassamento delle temperature in Italia

Il 12 settembre 2024 sarà caratterizzato da un deciso abbassamento delle temperature in tutta Italia, causato dall’arrivo della tempesta Boris in anticipo rispetto all’equinozio d’autunno. Questo fenomeno porterà il clima autunnale ad manifestarsi prima del previsto, coinvolgendo diverse regioni del Paese.

Impatto della tempesta Boris sul Nord Italia

La tempesta Boris inizierà a colpire principalmente il Nord Italia, influenzando regioni come la Liguria e la Toscana e successivamente spostandosi verso sud, coinvolgendo Campania, Lazio, Sicilia e l’area Adriatica. Nella Pianura Padana sono previsti picchi negativi di temperatura intorno ai 5/6°C, con possibilità di nevicate sulle Alpi sopra i 1500 metri di altitudine.

Previsioni meteorologiche e miglioramento atteso

Già dalle prime ore del 12 settembre, il Nord Italia subirà un notevole calo delle temperature a causa della tempesta Boris, una massa d’aria polare marittima proveniente dal Nord Ovest europeo. Questo abbassamento termico, anticipato rispetto all’andamento stagionale, sarà accompagnato da forti piogge e venti.

Le prime zone interessate saranno il Nord Italia, con particolare riguardo alla Liguria e alla Toscana Settentrionale, dove sono attese nevicate sulle Alpi. Nel pomeriggio del 12 settembre, il maltempo si sposterà verso sud, coinvolgendo Lazio, Campania e Sicilia. Il 13 settembre, le precipitazioni si concentreranno sulla costa Adriatica, con un miglioramento delle condizioni meteorologiche nelle regioni settentrionali.

temperature abbassate sabato
Le temperature tornano a salire nella mattina di venerdì 13 settembre. Credit: ECMWF

Le previsioni indicano un progressivo ritorno alla normalità già nella mattinata di sabato, con le temperature che si avvicineranno ai valori medi stagionali. Dopo la tempesta Boris, gli abitanti possono prepararsi a un weekend con condizioni climatiche più stabili e miti.

Approfondisci ulteriormente qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento