back to top

Death Clock: l’app basata sull’IA predice la tua data di morte e fornisce consigli per posticiparla

consente di calcolare la della morte tramite un sistema di intelligenza artificiale, basato su oltre 1200 studi scientifici, dopo aver completato un questionario dettagliato. Con un abbonamento, gli utenti possono ricevere per migliorare la propria aspettativa di vita.

@Death Clock

Death Clock è un’applicazione che integra intelligenza artificiale e salute, promettendo di stimare la data della morte e fornendo consigli pratici per migliorare lo stile di vita e, di conseguenza, l’aspettativa di vita. Rilasciata inizialmente nel 2006, è stata recentemente aggiornata da Brett Franson, utilizzando un sistema di intelligenza artificiale che si basa su oltre 1200 studi scientifici, coinvolgendo circa 53 milioni di partecipanti. Dal suo lancio aggiornato nel luglio 2024, Death Clock ha ottenuto oltre 125.000 download, scalando le classifiche tra le app di salute.

Come funziona Death Clock

Il funzionamento di Death Clock è semplice: dopo il download dell’app, gli utenti completano un questionario dettagliato, che include domande su vari aspetti della vita, come data di nascita, genere, luogo di residenza, indice di massa corporea (BMI), abitudini relative a fumo e consumo di alcol, stato di salute mentale e presenza di malattie croniche.

Utilizzando queste informazioni, l’intelligenza artificiale una stima “precisa” della data di morte, presentata con un messaggio accompagnato dall’immagine del Triste Mietitore. L’app ha l’obiettivo di suscitare curiosità tra gli utenti e di sottolineare l’importanza di adottare uno stile di vita sano.

Attraverso un abbonamento annuale, gli utenti possono accedere a consigli personalizzati, che comprendono suggerimenti su attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, riduzione del consumo di alcol e promozione di un sonno di qualità, insieme a raccomandazioni sulle interazioni sociali per migliorare il benessere generale.

Il countdown prima della data “finale”

Uno degli aspetti più controversi dell’app è il conto alla rovescia, che inizia 24 ore prima della data “finale” prevista. Questo elemento, sebbene inquietante, ha portato molti utenti a riflettere approfonditamente sulla propria salute e a intraprendere azioni concrete per il miglioramento.

Nonostante il tono cupo, Death Clock rappresenta un mezzo originale per sensibilizzare gli utenti sulla salute e sull’importanza del tempo a disposizione. Sebbene i consigli forniti siano generalmente noti, la prospettiva della morte imminente pare accentuare il loro impatto, trasformando la paura in un incentivo a uno stile di vita migliore.

Fonte: Death Clock

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La schermata blu di errore su Windows viene sfruttata per nascondere segreti aziendali, con il suo significato e le soluzioni esposte in un’indagine non...

Attenzione, utenti Windows: la "Blue Screen of Death" sta terrorizzando i vostri PC come un virus informatico impazzito! Questa maledetta schermata blu, che blocca...

I matematici ingannano con il simbolo infinito: origini e significato nascosti che sfidano le certezze scientifiche

Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un...

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...
è in caricamento