back to top

Arriva l’era del caricabatterie universale, addio al groviglio di cavi.

Dal 28 dicembre 2024, i nuovi dispositivi elettronici venduti nell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta USB-C per la ricarica. Questa normativa ha l’obiettivo di ridurre gli sprechi e semplificare la vita dei consumatori, prevedendo un risparmio economico e una diminuzione dei rifiuti elettronici.

Un risparmio per il portafoglio e per il Pianeta

Secondo stime della Commissione europea, la nuova normativa consentirà ai consumatori di risparmiare circa 250 milioni di euro all’anno, eliminando la necessità di acquistare un diverso per ogni nuovo dispositivo. Inoltre, attualmente si stima che ogni anno vengano prodotti circa 11.000 tonnellate di rifiuti elettronici derivanti dai caricabatterie. L’introduzione del caricabatterie contribuirà a ridurre questo numero, limitando l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento di tali dispositivi.

Maggiore praticità e velocità di ricarica

L’adozione della porta USB-C come standard consentirà di utilizzare lo stesso caricabatterie per , tablet, cuffie e fotocamera. Questa modifica significherà meno frustrazione per i consumatori, poiché non sarà più necessario cercare il caricabatterie giusto per ciascun dispositivo. Inoltre, la normativa garantirà una maggiore armonizzazione della tecnologia di ricarica rapida, mantenendo la stessa velocità di ricarica, a patto che il caricabatterie sia compatibile.

Cosa cambia per i consumatori?

Dal 28 dicembre 2024, tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti nell’Unione europea, tra cui smartphone, tablet, fotocamere digitali e console per videogiochi, dovranno avere una porta USB-C. I produttori di laptop avranno fino al 28 aprile 2026 per adeguarsi a questa normativa. È fondamentale sottolineare che, sebbene non sia vietato l’uso di tecnologie di ricarica proprietarie, ogni dispositivo dovrà essere dotato della porta USB-C come standard universale, garantendo così compatibilità con un ampio assortimento di caricabatterie.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento