Amminoglicosidi: come funziona e la chimica

Amminoglicosidi: Efficaci Antibiotici Contro le Infezioni Batteriche Gravi

Gli [amminoglicosidi](https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/amminoglicosidi.html) rappresentano una classe di antibiotici di primaria importanza nel trattamento di infezioni batteriche severe, in particolare quelle causate da batteri Gram-negativi come *Pseudomonas aeruginosa*. Nonostante non siano tra gli antibiotici di più recente sviluppo, rimangono una scelta terapeutica affidabile.

# Meccanismo d’Azione e Sinergia

Questi antibiotici, di origine naturale o semisintetica, sono derivati dagli actinomiceti e agiscono inibendo la sintesi proteica batterica. La loro efficacia viene ulteriormente potenziata quando utilizzati in combinazione con altre classi di antimicrobici. Molto spesso, l’effetto risultante dalla combinazione di amminoglicosidi con antibiotici che agiscono sulla parete cellulare come i β-lattamici è superiore alla somma dei singoli effetti.

# Applicazioni Terapeutiche

Gli amminoglicosidi sono indicati per il trattamento di varie infezioni gravi, tra cui:

– Infezioni addominali e del tratto urinario
– Infezioni cutanee complicate
– Osteomieliti
– Gravi infiammazioni pelviche
– Batteriemie
– Congiuntiviti
– Otiti
– Sepsi neonatale
– Endocarditi

# Struttura e Classificazione degli Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono caratterizzati da una struttura centrale costituita da zuccheri amminici legati glicosidicamente a un amminociclitolo dibasico. Questi composti contenenti un cicloalcano con almeno tre gruppi idrossilici mostrano una forte affinità per gli acidi nucleici e, in ambiente biologico, sono principalmente protonati.

Gli amminoglicosidi si suddividono in base al modello di sostituzione del ciclotolo in diverse sottoclassi, tra cui la deossistreptamina 4,5-disostituita (es. neomicina) e la deossistreptamina 4,6-disostituita (es. gentamicina e kanamicina).

La [neomicina](https://www.farmacista33.it/neomicina-ts/farmacia/news-40305.html), isolata per la prima volta nel 1949 da *Streptomyces fradiae* e *Streptomyces albogriseus*, mostra un’eccellente attività contro i batteri Gram-negativi e parzialmente contro quelli Gram-positivi.

La [gentamicina](https://www.humanitas.it/enciclopedia/schede-approfondite/farmaci/gentamicina/), prodotta da *Micromonospora purpurea*, è ampiamente utilizzata per trattare diverse infezioni gravi grazie alla sua attività contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

Gentamicina: Meccanismo d’Azione nelle Infezioni Gravi

La gentamicina è spesso impiegata per il trattamento tempestivo di infezioni gravi come setticemia, meningite, bronchite, e polmonite. Il suo rapido effetto battericida e i bassi livelli di resistenza la rendono un’opzione terapeutica preziosa.

# Generazioni di Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono suddivisi in quattro generazioni, partendo dalla streptomicina (Generazione I) fino alla più recente plazomicina (neoglicosidi). La gentamicina si colloca nella Generazione II assieme a farmaci come tobramicina, amikacina, netilmicina e sisomicina.

# Fasi del Meccanismo d’Azione

Il meccanismo d’azione della gentamicina include diverse fasi. Inizialmente, il farmaco aumenta la permeabilità della membrana batterica legandosi elettrostaticamente a componenti caricati negativamente. Segue una fase dipendente dall’energia che porta alla rottura della membrana esterna e all’assorbimento del farmaco.

Una volta all’interno della cellula batterica, la gentamicina si lega a specifiche porzioni di RNA, causando un’errata lettura del codice genetico e l’inibizione della sintesi proteica. Questo processo porta alla traduzione errata delle proteine, danneggiando la membrana citoplasmatica e accelerando la morte cellulare.

Conclusione

Comprendere a fondo il meccanismo d’azione e l’efficacia degli amminoglicosidi, in particolare della gentamicina, è cruciale per ottimizzare l’uso di questi antibiotici nel trattamento delle infezioni gravi. Per una panoramica completa sugli antibiotici e le infezioni batteriche, [consulta i nostri articoli](https://www.webmd.com/drugs/2/index).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...

I benefici dell’olivo venivano sfruttati dall’uomo già 3700 anni fa, con prove emerse da uno studio in Sicilia.

Scoperta epica in Sicilia: olivi antichi di 3700 anni, più vecchi di certi politici corrotti! Gli archeologi hanno scovato la prova che i nostri...
è in caricamento