back to top

Ciclo dell’urea: reazioni

Il ciclo dell’urea, noto anche come ciclo di Krebs-Henseleit, ha lo scopo di convertire l`ammoniaca in urea per consentirne l’eliminazione attraverso le urine. L’ammoniaca è un sottoprodotto del metabolismo dell’azoto e si genera in diverse enzimatiche nei principali organi del corpo, derivando dal catabolismo delle proteine costituite da amminoacidi.

Il ciclo coinvolge tre amminoacidi – , e – ed è chiamato anche ciclo dell’oca dalle loro iniziali.

Reazioni del ciclo dell’urea

# Primo stadio

Nel primo stadio, che avviene nei mitocondri, l’ammoniaca si trasforma in carbamilfosfato grazie all’enzima carbamilfosfato sintetasi. Il carbamilfosfato si forma attraverso tre reazioni consecutive.

# Secondo stadio

Nel secondo stadio, sempre nei mitocondri, il carbamilfosfato reagisce con l’ornitina per produrre fosfato e citrullina, catalizzato dall’enzima ornitina carbamoiltransferasi.

# Terzo stadio

Nel terzo stadio, nel citosol, la citrullina reagisce con l’ATP per formare un intermedio citrullil-AMP, che reagisce con un gruppo amminico dell’aspartato per produrre argininosuccinato, catalizzato dall’argininosuccinato sintasi.

# Quarto stadio

Nel quarto stadio, avviene la scissione dell’argininosuccinato con formazione di fumarato e arginina, catalizzata dall’argininosuccinato liasi.

# Quinto stadio

Nel quinto stadio, l’arginina viene idrolizzata per formare urea e ornitina, con la catalisi dell’arginasi, un metalloenzima contenente manganese.

In questo processo, l’ammoniaca tossica viene trasformata in urea per essere eliminata dal corpo attraverso l’urina. Il ciclo dell’urea è fondamentale per il corretto smaltimento dell’azoto nel nostro organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento