back to top

Ciclo dell’urea: reazioni

Il ciclo dell’urea, noto anche come ciclo di Krebs-Henseleit, ha lo scopo di convertire l`ammoniaca in urea per consentirne l’eliminazione attraverso le urine. L’ammoniaca è un sottoprodotto del metabolismo dell’azoto e si genera in diverse reazioni enzimatiche nei principali organi del corpo, derivando dal catabolismo delle proteine costituite da amminoacidi.

Il ciclo coinvolge tre amminoacidi – ornitina, citrullina e arginina – ed è chiamato anche ciclo dell’oca dalle loro iniziali.

Reazioni del ciclo dell’urea

# Primo stadio

Nel primo stadio, che avviene nei mitocondri, l’ammoniaca si trasforma in carbamilfosfato grazie all’enzima carbamilfosfato sintetasi. Il carbamilfosfato si forma attraverso tre reazioni consecutive.

# Secondo stadio

Nel secondo stadio, sempre nei mitocondri, il carbamilfosfato reagisce con l’ornitina per produrre fosfato e citrullina, catalizzato dall’enzima ornitina carbamoiltransferasi.

# Terzo stadio

Nel terzo stadio, nel citosol, la citrullina reagisce con l’ATP per formare un intermedio citrullil-AMP, che reagisce con un gruppo amminico dell’aspartato per produrre argininosuccinato, catalizzato dall’argininosuccinato sintasi.

# Quarto stadio

Nel quarto stadio, avviene la scissione dell’argininosuccinato con formazione di fumarato e arginina, catalizzata dall’argininosuccinato liasi.

# Quinto stadio

Nel quinto stadio, l’arginina viene idrolizzata per formare urea e ornitina, con la catalisi dell’arginasi, un metalloenzima contenente manganese.

In questo processo, l’ammoniaca tossica viene trasformata in urea per essere eliminata dal corpo attraverso l’urina. Il ciclo dell’urea è fondamentale per il corretto smaltimento dell’azoto nel nostro organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento