Decarbossilasi o carbossile-liasi

Decarbossilasi: ruolo e funzioni delle enzimi decarbossilanti

Le decarbossilasi, anche conosciute come carbossile-liasi, sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi. Operano attraverso le reazioni di decarbossilazione e sono classificate con numero EC 4.1.1. Questi enzimi prendono spesso il nome dal substrato che catalizzano. La loro principale funzione è promuovere la rottura del legame carbonio-carbonio e l’allontanamento del biossido di carbonio.

Tra le molte decarbossilasi, c’è una che catalizza la fissazione del biossido di carbonio in tutti gli organismi aerobi e fotosintetici e viene chiamata RuBisCo. Questi enzimi hanno una struttura molto variabile e svolgono diversi ruoli, tra cui il metabolismo degli amminoacidi.

Alcuni degli enzimi che catalizzano il metabolismo degli amminoacidi sono ornitina, arginina e lisina decarbossilasi. Inoltre, la glutammato decarbossilasi (GAD) è responsabile della conversione dell’acido glutammico nel neurotrasmettitore acido γ-aminobutirrico (GABA) e CO2, utilizzando il piridossalfosfato come cofattore.

GAD può stimolare il sistema immunitario a produrre autoanticorpi contro le cellule sane. Gli autoanticorpi anti GAD compaiono anni prima dello sviluppo del diabete di tipo 1 e prima della comparsa dei sintomi clinici. Questo tipo di diabete è dovuto alla mancata produzione di insulina da parte del pancreas, che è causata dalla distruzione delle beta-cellule deputate alla produzione di questo ormone. La presenza degli anti GAD nel siero è quindi un marcatore sensibile e specifico per la valutazione del rischio di diabete di tipo 1 e della futura dipendenza dall’insulina.

Piruvato decarbossilasi (PDC), invece, catalizza la decarbossilazione del piruvato in acetaldeide. La tiamina pirofosfato è il coenzima del PDC dei chetoacidi e delle transchetolasi ed è fondamentale per la decarbossilazione ossidativa del piruvato e dell’α-chetoglutarato nel ciclo di Krebs e nella reazione transchetolasica nella via dei pentoso fosfati.

RuBisCo, infine, catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bisfosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella prima fase del ciclo di Calvin nella fotosintesi. Questo enzima è particolarmente affascinante perché costituisce il ponte tra la vita e il senza vita, creando carbonio organico dall’anidride carbonica inorganica nell’aria. Nonostante ciò, è poco efficiente e specifico in quanto tende a fissare l’ossigeno, che è un inibitore competitivo rispetto alla CO2.

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...