back to top

Decarbossilasi o carbossile-liasi

Decarbossilasi: ruolo e funzioni delle enzimi decarbossilanti

Le decarbossilasi, anche conosciute come carbossile-liasi, sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi. Operano attraverso le reazioni di decarbossilazione e sono classificate con numero EC 4.1.1. Questi enzimi prendono spesso il nome dal substrato che catalizzano. La loro principale funzione è promuovere la rottura del legame carbonio-carbonio e l’allontanamento del biossido di carbonio.

Tra le molte decarbossilasi, c’è una che catalizza la fissazione del biossido di carbonio in tutti gli organismi aerobi e fotosintetici e viene chiamata RuBisCo. Questi enzimi hanno una struttura molto variabile e svolgono diversi ruoli, tra cui il metabolismo degli amminoacidi.

Alcuni degli enzimi che catalizzano il metabolismo degli amminoacidi sono ornitina, arginina e lisina decarbossilasi. Inoltre, la glutammato decarbossilasi (GAD) è responsabile della conversione dell’acido glutammico nel neurotrasmettitore acido γ-aminobutirrico (GABA) e CO2, utilizzando il piridossalfosfato come .

GAD può stimolare il sistema immunitario a produrre autoanticorpi contro le cellule sane. Gli autoanticorpi anti GAD compaiono anni prima sviluppo del diabete di tipo 1 e prima della comparsa dei sintomi clinici. Questo tipo di diabete è dovuto alla mancata produzione di da parte del pancreas, che è causata dalla distruzione delle beta-cellule deputate alla produzione di questo ormone. La presenza degli anti GAD nel siero è quindi un marcatore sensibile e specifico per la valutazione del rischio di diabete di tipo 1 e della futura dipendenza dall’insulina.

Piruvato decarbossilasi (PDC), invece, catalizza la decarbossilazione del piruvato in acetaldeide. La tiamina pirofosfato è il coenzima del PDC dei chetoacidi e delle transchetolasi ed è fondamentale per la decarbossilazione ossidativa del piruvato e dell’α-chetoglutarato nel e nella reazione transchetolasica nella via dei pentoso fosfati.

RuBisCo, infine, catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bisfosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella prima fase del ciclo di Calvin nella . Questo enzima è particolarmente affascinante perché costituisce il ponte tra la vita e il senza vita, creando carbonio organico dall’anidride carbonica inorganica nell’aria. Nonostante ciò, è poco efficiente e specifico in quanto tende a fissare l’ossigeno, che è un inibitore competitivo rispetto alla CO2.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento