back to top

Fosfoproteine polimeri naturali

Le fosfoproteine rappresentano polimeri naturali presenti sia nel regno animale che vegetale e condividono caratteristiche idrofile come –O–, –COOH, –OH e –NH con le proteine tradizionali. Tuttavia, si distinguono per il numero e il tipo di residui di amminoacidi fosforilati, con varie proteine che possono essere fosforilate su diversi residui amminoacidici da diverse protein-chinasi, come la tirosina idrossilasi.

Queste fosfoproteine sono coinvolte nelle vie di trasduzione del segnale cellulare e sono cruciali per molti processi biologici. Le protein-chinasi, parte delle chinasi, sono enzimi responsabili della fosforilazione di altre proteine aggiungendo loro gruppi fosfato.

Una delle fosfoproteine più note è la , presente nel latte, che rappresenta l’80% dell’azoto totale del latte e fornisce una ricca fonte di . Le frazioni di caseina si organizzano in micelle che contengono cationi bivalenti come Ca2+ e Mg2+, consentendo una stabile dispersione di frazioni idrofobiche in uno stato colloidale.

Un’altra fosfoproteina di rilievo è la sinapsina, presente nelle sinapsi del sistema nervoso e coinvolta nella sinaptogenesi e nella plasticità neuronale. Alterazioni della sinapsina possono essere correlate a disturbi neurologici come l’Alzheimer, l’epilessia e la schizofrenia.

Infine, la fosvitina è una fosfoproteina presente nel tuorlo d’uovo, con una regione centrale ricca di serine fosforilate che conferisce alla proteina una proprietà di chelazione dei metalli molto forte. La fosvitina rappresenta la proteina più fosforilata finora conosciuta in natura e gioca un ruolo significativo nella cattura di metalli come il ferro nel tuorlo d’uovo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento