back to top

Fosfoproteine polimeri naturali

Le fosfoproteine rappresentano polimeri naturali presenti sia nel regno animale che vegetale e condividono caratteristiche idrofile come –O–, –COOH, –OH e –NH con le proteine tradizionali. Tuttavia, si distinguono per il numero e il tipo di residui di amminoacidi fosforilati, con varie proteine che possono essere fosforilate su diversi residui amminoacidici da diverse protein-chinasi, come la tirosina idrossilasi.

Queste fosfoproteine sono coinvolte nelle vie di trasduzione del segnale cellulare e sono cruciali per molti processi biologici. Le protein-chinasi, parte delle chinasi, sono enzimi responsabili della fosforilazione di altre proteine aggiungendo loro gruppi fosfato.

Una delle fosfoproteine più note è la caseina, presente nel latte, che rappresenta l’80% dell’azoto totale del latte e fornisce una ricca fonte di amminoacidi essenziali. Le frazioni di caseina si organizzano in micelle che contengono cationi bivalenti come Ca2+ e Mg2+, consentendo una stabile dispersione di frazioni idrofobiche in uno stato colloidale.

Un’altra fosfoproteina di rilievo è la sinapsina, presente nelle sinapsi del sistema nervoso e coinvolta nella sinaptogenesi e nella plasticità neuronale. Alterazioni della sinapsina possono essere correlate a disturbi neurologici come l’Alzheimer, l’epilessia e la schizofrenia.

Infine, la fosvitina è una fosfoproteina presente nel tuorlo d’uovo, con una regione centrale ricca di serine fosforilate che conferisce alla proteina una proprietà di chelazione dei metalli molto forte. La fosvitina rappresenta la proteina più fosforilata finora conosciuta in natura e gioca un ruolo significativo nella cattura di metalli come il ferro nel tuorlo d’uovo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento