back to top

Gli Anticorpi: Scoperta e Ruolo nel Sistema Immunitario

Gli anticorpi (Ab) sono glicoproteine scoperte dai biologi Gerald Maurice Edelman e Rodney Robert Porter, premiati con il Nobel per la medicina nel 1972. Prodotti dai linfociti B, cellule del sistema immunitario, gli anticorpi svolgono un ruolo cruciale nell’immunità umorale, parte dell’immunità acquisita. Per approfondimenti, vedi [Linfociti B su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Linfociti_B).

Funzione degli Anticorpi

Gli anticorpi vengono prodotti quando il sistema immunitario rileva sostanze nocive, chiamate antigeni, come batteri, funghi, parassiti, virus e altre sostanze chimiche. Ogni tipo di anticorpo è specifico per un determinato antigene. Tuttavia, in alcune situazioni, il sistema immunitario confondere i tessuti sani con agenti patogeni, causando infiammazione e danni ai tessuti.

Struttura degli Anticorpi

Gli anticorpi sono proteine globulari con una struttura a Y, composta da quattro catene polipeptidiche: due catene pesanti e due catene leggere. La struttura è divisa in una regione variabile, specifica per ogni antigene, e una regione costante, simile tra gli anticorpi della stessa classe come IgG, IgM, IgA, IgD o IgE. Per ulteriori dettagli, consulta [Anticorpi su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Anticorpi).

Tipi di Anticorpi

Immunoglobulina G (IgG)

La IgG è la principale classe di anticorpi sangue ed è suddivisa in quattro sottoclassi: IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4. Ogni sottoclasse presenta caratteristiche uniche e risponde in modo specifico a diversi antigeni e patogeni. La IgG fornisce protezione duratura, persistendo per mesi o anni dopo l’esposizione all’antigene. Ha anche un ruolo nel neutralizzare le tossine batteriche e migliorare la fagocitosi.

Immunoglobulina M (IgM)

Le IgM sono le prime immunoglobuline prodotte durante la risposta immunitaria e sono particolarmente importanti nei neonati. Costituiscono il 5-10% immunoglobuline sieriche negli adulti e svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria iniziale, nonché nella regolazione immunologica e nella tolleranza immunologica.

Immunoglobulina A (IgA)

Le IgA proteggono le superfici delle mucose, come intestino, naso e polmoni, legando gli antigeni e prevenendo la loro invasione nei tessuti. Questa classe di anticorpi è particolarmente presente nelle secrezioni e agisce come prima difesa nelle superfici mucose. Per informazioni sulle IgA, visita [Immunoglobulina A su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Immunoglobulina_A).

Immunoglobulina D (IgD)

Le IgD sono espresse sulle membrane dei linfociti B immaturi e hanno una concentrazione molto bassa nel siero rispetto ad altre classi di anticorpi. Sono considerate un marcatore di attivazione delle cellule B e possono migliorare la risposta anticorpale. # Immunoglobulina E (IgE) Le IgE, scoperte nel 1968, sono associate principalmente alle reazioni allergiche. Hanno un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione allergica e nei disturbi atopici come rinite allergica, asma e allergie alimentari. Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento