back to top

I proteoglicani: molecole fondamentali per il tessuto connettivo

I proteoglicani rappresentano un gruppo di molecole caratterizzate da un nucleo proteico associato a o più catene di glicosamminoglicani (GAG). Questi GAG sono formati da unità disaccaridiche variabili sia nella tipologia che nella lunghezza, legate tra loro mediante legami covalenti.

Funzione e importanza dei proteoglicani

Queste molecole sono elementi fondamentali all’interno del tessuto connettivo, contribuendo insieme a proteine strutturali come collagene ed elastina a mantenere l’organizzazione matrice extracellulare. La ricerca proteoglicani inizia agli albori del ventesimo secolo, con studi sul condromucoide, una sostanza derivata cartilagine contenente zolfo in diverse forme, e sulle preparazioni anticoagulanti estratte fegato.

Tipologie di proteoglicani

Una classificazione comune dei proteoglicani si basa sulle dimensioni, distinguendoli in grandi e piccoli. Alcuni esempi includono l’aggrecano, la decorina, la fibromodulina, il lumican e il biglicano, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche legate alla struttura dei tessuti in cui sono presenti. I proteoglicani possono essere ulteriormente categorizzati in base ai glicosamminoglicani con cui sono associati, come l’eparan solfato, il dermatan solfato, la condroitina solfato e il cheratansolfato. Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento