back to top

I proteoglicani: molecole fondamentali per il tessuto connettivo

I proteoglicani rappresentano un gruppo di molecole caratterizzate da un nucleo proteico associato a una o più catene di glicosamminoglicani (GAG). Questi GAG sono formati da unità disaccaridiche variabili sia nella tipologia che nella lunghezza, legate tra loro mediante legami covalenti.

Funzione e importanza dei proteoglicani

Queste molecole sono elementi fondamentali all’interno del tessuto connettivo, contribuendo insieme a proteine strutturali come collagene ed elastina a mantenere l’organizzazione della matrice extracellulare. La ricerca sui proteoglicani inizia agli albori del ventesimo secolo, con studi sul condromucoide, una sostanza derivata dalla cartilagine contenente zolfo in diverse forme, e sulle preparazioni anticoagulanti estratte dal fegato.

Tipologie di proteoglicani

Una classificazione comune dei proteoglicani si basa sulle dimensioni, distinguendoli in grandi e piccoli. Alcuni esempi includono l’aggrecano, la decorina, la fibromodulina, il lumican e il biglicano, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche legate alla struttura dei tessuti in cui sono presenti. I proteoglicani possono essere ulteriormente categorizzati in base ai glicosamminoglicani con cui sono associati, come l’eparan solfato, il dermatan solfato, la condroitina solfato e il cheratansolfato. Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento