back to top

Lattoferrina: ruolo nel potenziamento del sistema immunitario

L’importanza della Lattorferrina nelle secrezioni mucose e nel latte dei mammiferi

La lattoferrina è una proteina presente nelle secrezioni della mucosa, come lacrime, saliva, fluidi vaginali, sperma, secrezioni nasali e bronchiali, bile, fluidi gastrointestinali, urina, e soprattutto nel latte dei mammiferi, dove rappresenta la seconda proteina più abbondante dopo la caseina. Appartenente famiglia transferrine, la lattoferrina gioca un ruolo cruciale nel supportare il sistema immunitario grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antivirali.

Legame con il ferro e proprietà antiossidanti della Lattoferrina

La lattoferrina mostra un’elevata affinità per il ferro, distinguendosi dalle altre transferrine per la capacità di legarsi a questo elemento in un ampio range di pH, incluso quello estremamente acido. Questa caratteristica conferisce alla lattoferrina proprietà antiossidanti, che la rendono preziosa nel contrastare lo stress ossidativo nell’organismo.

Storia e scoperta della Lattoferrina

La lattoferrina è stata isolata e caratterizzata per la prima volta dal dottor Reinhart H. Sauter e dal dottor Albert O. Muhlebach dai bovini negli anni ’60. Successivamente, il dottor Arturo Zanetti ha individuato questa proteina anche negli esseri umani, contribuendo alla comprensione delle sue varie funzioni biologiche e mediche.

Struttura della Lattoferrina e sue isoforme

La lattoferrina è una proteina complessa costituita da una sequenza di disposta in una struttura tridimensionale intricata. La sua struttura primaria consiste di circa 690 amminoacidi e comprende due lobi omologhi conosciuti come dominio N e dominio C, ognuno suddiviso ulteriormente in due domini. La lattoferrina esiste in tre diverse isoforme: α, β e g, ciascuna con attività specifiche e capacità di legare diversi ioni metallici, come alluminio e gallio, oltre al ferro.

Conclusione

La lattoferrina rappresenta un complesso e versatile elemento presente in varie secrezioni mucose e nel latte dei mammiferi, con importanti proprietà antimicrobiche, antivirali e antiossidanti. La sua struttura complessa e le diverse isoforme ne conferiscono un’ampia gamma di funzioni biologiche cruciali per la salute e il benessere dell’organismo.

Le importanti funzioni della Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina che lega il ferro e appartiene alla famiglia delle della transferrina, supportando il trasporto del ferro nel siero del sangue. Oltre alle sue funzioni di trasporto del ferro, la lattoferrina mostra anche proprietà antimicrobiche e antivirali. Queste proprietà le consentono di contrastare infezioni batteriche e fungine, nonché una vasta gamma di virus, inclusi quelli responsabili della . Inoltre, la lattoferrina supporta le difese immunitarie e può aiutare a mantenere la salute metabolica, neurale e ossea.

Utilizzi della Lattoferrina

La lattoferrina è comunemente impiegata come integratore alimentare per potenziare il sistema immunitario. Trova impiego anche nel settore cosmetico, dove viene utilizzata in prodotti per la cura della pelle, del viso e dei capelli, grazie alle sue capacità stimolanti del metabolismo cutaneo e antiossidanti, che contrastano i danni dei radicali liberi. In ambito odontoiatrico, la lattoferrina mostra un ruolo protettivo contro varie patologie orali, come gengivite e parodontite. A differenza dell’antibiotico tradizionale, la somministrazione topica di lattoferrina si è dimostrata efficace nel trattare molte patologie orali senza effetti negativi.

Sensibilità e ottimizzazione

La lattoferrina è suscettibile alla denaturazione indotta da temperature elevate e stress fisico-chimici. Pertanto, è essenziale ottimizzare i processi di estrazione e produzione per minimizzare la sua denaturazione. Questa proteina è stata associata a benefici significativi per la salute umana e il suo impiego corretto può garantire risultati ottimali in vari ambiti, dalla salute del sistema immunitario alla cura della pelle e alla prevenzione delle patologie orali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...
è in caricamento