back to top

Metionina sintasi: funzioni, deficit funzionale

Sintasi: Importante Enzima Dipendente dalla

La metionina sintasi, conosciuta anche come MS, MeSe o MTR, è un enzima citoplasmatico fondamentale che dipende dalla vitamina B12. Questo enzima è coinvolto nel ciclo di che portano alla rigenerazione della metionina a partire dall’omocisteina.

I soggetti carenti di vitamina B12, che agisce come cofattore per la metionina sintasi, possono manifestare una ridotta disponibilità di metionina. Esistono due tipi distinti di metionina sintasi: i cobalamina-dipendenti e i cobalamina-indipendenti. Mentre batteri come l’Escherichia coli possiedono entrambi, i mammiferi, inclusi gli esseri umani, ne hanno solo uno dipendente dalla cobalamina.

La Funzione della Metionina Sintasi nelle Reazioni di Trasferimento Metilico

La metionina sintasi svolge un ruolo fondamentale nel trasferimento del gruppo metilico dal folato metilato all’omocisteina per produrre metionina. Questo enzima fa parte della classe delle , che catalizzano reazioni tramite il trasferimento di gruppi da un donatore a un accettore.

Le transferasi sono classificate con la sigla EC 2 e divise in sottoclassi numerate da 1 a 10 in base al tipo di gruppo trasferito. Nello specifico, la metionina sintasi è indicata come una transferasi appartenente alla sottoclasse EC 2.1.

Le Funzioni Specifiche della Metionina Sintasi

Per svolgere le sue funzioni, la metionina sintasi richiede la presenza di metilcobalamina, una forma attiva della vitamina B12, e di un altro enzima chiamato metionina sintasi reduttasi. Questo enzima interagisce con i substrati N-metil-tetraidrofolato e omocisteina.

La reazione avviene in due fasi:
– La metilcobalamina si forma attraverso il trasferimento di un gruppo metilico dalla MS, generando metilcobalamina e tetraidrofolato.
– Successivamente, la metilcobalamina trasferisce il gruppo metilico all’omocisteina, rigenerando il cofattore cobalamina e producendo metionina.

Deficit della Metionina Sintasi: Patologia Rara

Il deficit funzionale della metionina sintasi è una condizione rara che influisce sulla via metabolica della rimetilazione dell’omocisteina. Conosciuta anche come disturbo da cobalamina E, questa malattia ereditaria autosomica recessiva si manifesta con anemia macrocitica, iperomocisteinemia (aumento di omocisteina nel sangue), ipometioninemia (bassa concentrazione di metionina nel sangue) e può presentare sintomi neurologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento