back to top

Pepsina, enzimi digestivi

La Potente Azione della Pepsina e il Suo Ruolo nel Processo Digestivo

La pepsina è una proteasi, insieme alla tripsina, chimotripsina, catepsina ed elastasi, che svolge un ruolo chiave nella digestione proteica. Questi enzimi sono in grado di rompere i legami peptidici tra gli amminoacidi all’interno delle proteine, generando peptidi di varie lunghezze e agendo come endopeptidasi.

Scoperta e Caratteristiche della Pepsina

La pepsina è stata il primo enzima ad essere scoperto nel diciottesimo secolo, e deve il suo nome al biologo tedesco Theodor Schwann, che la identificò nel 1825. È presente nei succhi gastrici e svolge un ruolo fondamentale nella scissione delle proteine contenute negli alimenti in peptoni, sebbene inizialmente la sua struttura non fosse ben nota.

Solo successivamente, nel 1930, il biochimico statunitense John Howard Northrop riuscì a cristallizzare la pepsina suina, permettendo una migliore comprensione della natura proteica dell’enzima. Con l’avvento di nuove tecniche di separazione, come la cromatografia e l’elettroforesi, e l’uso di specifiche proteinasi, sono state determinate le sequenze amminoacidiche di molte proteine, incluso il pepsinogeno e la pepsina.

Pepsina e pH

La pepsina è un’endopeptidasi prodotta dalle cellule peptiche dello stomaco sotto forma di pepsinogeno inattivo. Questo precursore viene attivato in un ambiente acido come quello dello stomaco, dove l’acido cloridrico favorisce la sua conversione. La pepsina è più efficace a un pH compreso tra circa 1.5 e 2, mentre diventa inattiva a un pH di circa 6 nel duodeno.

Enzimi Digestivi e Ruolo della Pepsina

La pepsina, come gli altri enzimi digestivi, appartiene alla classe delle idrolasi e catalizza la decomposizione degli alimenti in nutrienti assorbibili. Questo processo è essenziale per l’assorbimento dei nutrienti necessari per l’energia, la crescita e la riparazione cellulare, e avviene sia meccanicamente che chimicamente nel tratto gastrointestinale.

Enzimi digestivi: il ruolo fondamentale nella digestione

Durante il processo di digestione, avviene prima la fase meccanica con la masticazione del cibo, seguita dalla fase chimica che coinvolge gli enzimi digestivi. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nella scomposizione dei nutrienti come proteine, carboidrati e grassi in componenti più semplici come amminoacidi, zuccheri e acidi grassi.

Gli enzimi digestivi sono prodotti da varie ghiandole nel corpo, tra cui le ghiandole salivari, lo stomaco, il pancreas, il fegato e l’intestino tenue. L’amilasi salivare, ad esempio, converte l’amido in maltosio, mentre la pepsina nello stomaco inizia la decomposizione delle proteine agendo sui legami peptidici.

Il ruolo degli enzimi digestivi nel processo di digestione

Il succo pancreatico contiene enzimi come la tripsina e la lipasi che trasformano i nutrienti parzialmente digeriti in peptidi, amminoacidi e acidi grassi. L’amilasi pancreatica svolge invece un ruolo nella trasformazione dell’amido in maltosio.

Gli enzimi intestinali, come la sucrasi, la lattasi e la maltasi, agiscono rispettivamente sulla scissione del saccarosio, del lattosio e del maltosio in zuccheri più semplici come il glucosio e il fruttosio. Inoltre, la peptidasi è un enzima che trasforma i peptidi in amminoacidi.

Patologie digestive: il reflusso laringofaringeo

Una comune patologia legata al sistema digestivo è il reflusso laringofaringeo (RFL), caratterizzato dalla risalita del contenuto dello stomaco fino alla gola. Questa condizione può causare danni all’epitelio e manifestarsi con problemi vocali.

La diagnosi del reflusso laringofaringeo può essere effettuata tramite il pep-test, un test immunologico rapido e non invasivo che consente di rilevare e misurare la presenza di pepsina in campioni clinici come la saliva. La corretta identificazione e gestione del RFL sono cruciali per prevenire complicazioni e migliorare la qualità di vita del paziente.

Leggi anche

Il calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili, addio alle batterie?

Utilizzare il calore del corpo per alimentare un orologio o un sistema di aria condizionata personale? Non è così inverosimile come sembra. ©QUT Un team australiano...

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...
è in caricamento