back to top

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la proteina S, e i fattori della VII, IX e X. Scoperta per la prima volta nel plasma bovino nel 1977 e successivamente nel plasma umano nel 1984, questa proteina è riconosciuta per la sua straordinaria stabilità.

Caratteristiche strutturali della proteina Z

Con un peso molecolare di 62 kD, la proteina Z ha una concentrazione plasmatica che oscilla tra 2 e 3 µg/mL e una emivita di circa 2.5 giorni. Essa è composta da una singola catena di glicoproteina formata da 360 aminoacidi. La sua struttura include un dominio N-terminale di acido γ-carbossiglutammico (Gla), seguito da due domini simili a quelli del fattore di crescita epidermico, e da un dominio pseudo-catalitico C-terminale.

Nonostante la sua somiglianza strutturale con altri enzimi serin proteasi coinvolti nella coagulazione, la proteina Z non presenta un’attività proteasica significativa. Ciò è dovuto alla presenza di acido aspartico nel suo centro attivo e all’assenza di residui di istidina e serina nella triade catalitica, sostituiti da alanina e treonina.

Ruolo della proteina Z nella coagulazione

La proteina Z funge da cofattore per la serpina ZPI, che inibisce rapidamente FXa e FXIa, due enzimi della famiglia delle serin proteasi. Questi enzimi sono in grado di scindere legami peptidici tra arginina e lisina in un polipeptide, con una conseguente riduzione nella generazione di trombina.

La serpina ZPI si trova in concentrazioni più elevate nel plasma rispetto alla proteina Z, legandosi a quest’ultima in un rapporto 1:1. Questo legame consente la circolazione in forma di un complesso stabile PZ-ZPI, privo di proteina Z libera.

Il complesso PZ–ZPI agisce come un inattivando FXa legato ai fosfolipidi. In particolare, nei pazienti che subiscono interventi chirurgici, è comune somministrare eparina per fluidificare il sangue e prevenire trombosi venose profonde, una condizione che può portare a un’embolia polmonare. L’eparina mostra un effetto sinergico con la serpina Z, facilitando l’interazione con FXIa.

FXa gioca un ruolo cruciale nell’emostasi, poiché è parte integrante della cascata di coagulazione del sangue, catalizzando la produzione di trombina e coaguli, e contribuendo alla chiusura delle ferite. Esso produce fino a 1000 molecole di trombina tramite un complesso chiamato protrombinasi, che coinvolge piastrine, ioni Ca2+ e FVa, essenziale per il processo di coagulazione.

Studi indicano che l’inibizione precoce della cascata coagulativa a livello di FXa potrebbe avere un’elevata potenzialità antitrombotica. Questa scoperta ha portato molte aziende farmaceutiche a concentrarsi sulla ricerca di farmaci anticoagulanti che agiscono come inibitori diretti di FXa.

Effetti della carenza di proteina Z

I livelli plasmatici medi di proteina Z possono variare in base a diversi fattori, tra cui genetica, malattie epatiche croniche, età, sesso, livelli di vitamina K, uso di farmaci e gravidanza. Essendo una proteina dipendente dalla vitamina K, i suoi livelli sono particolarmente sensibili alla presenza di warfarin, un anticoagulante cumarinico.

Le fluttuazioni nei livelli di proteina Z possono essere osservate in base al sesso, all’origine etnica e all’età. I livelli plasmatici di questa proteina tendono ad aumentare nei primi mesi di vita e a diminuire lentamente fino alla pubertà, rimanendo stabili successivamente.

Una carenza di proteina Z, definita come livelli inferiori a 1 μg/mL, è associata a uno stato procoagulante, riconducibile a un’eccessiva produzione di FXa e trombina. Livelli insufficienti di proteina Z sono stati correlati con un rischio maggiore di eventi trombotici, comprese malattie tromboemboliche venose e arteriose, e complicazioni in gravidanza che possono culminare in morte fetale precoce, distacco della placenta e aborto spontaneo ricorrente.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento