back to top

Tetraidrofolato: struttura, sintesi, funzioni

Il ruolo del tetraidrofolato (THFA o FH4) come coenzima coinvolto nelle reazioni metaboliche legate agli amminoacidi e agli acidi nucleici è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del metabolismo cellulare. Insieme alla biotina e alla metilcobalamina, il tetraidrofolato agisce come vettore di composti con un solo atomo di carbonio come CO2, HCO3-, formaldeide e acido formico.

Il tetraidrofolato è un derivato dell’acido folico, noto anche come vitamina B9, e la sua struttura è composta da una molecola di p-amminobenzoato legata a un anello di pteridina, un eterociclo derivante dalla fusione di un anello di pirimidina e uno di pirazina, e un atomo di azoto del glutammato.

La sintesi del tetraidrofolato avviene attraverso due passaggi essenziali: la conversione dell’acido p-amminobenzoico e diidropteroato difosfato in acido diidrofolico (DHF) catalizzata dalla diidropteroato sintetasi e la riduzione dell’acido diidrofolico a THFA dalla diidrofolato reduttasi, utilizzando l’NADPH come donatore di elettroni.

Il tetraidrofolato svolge un ruolo chiave nelle reazioni di trasferimento del carbonio singolo essenziali nel metabolismo e nella regolazione dell’espressione genica, contribuendo alla sintesi di proteine, glutammina, prolina e arginina. La sua importanza è stata identificata per la prima volta da Lucy Wills nel 1931.

Importanza del Tetraidrofolato nella Sintesi di Molecole Vitali

Il tetraidrofolato (THF) svolge un ruolo cruciale nella sintesi di varie molecole vitali per il corretto funzionamento delle cellule. Essenzialmente coinvolto nella sintesi di amminoacidi come la serina e la metionina, così come delle purine e della timina, il THF partecipa attivamente al trasferimento di carbonio singolo in posizioni chiave come N5 e N10, provenienti da amminoacidi come glicina, istidina e triptofano.

Ruolo Vitale nella Sintesi di Acidi Nucleici e Proteine

La presenza adeguata di THF è fondamentale per la sintesi di purine e pirimidine, che a loro volta sono indispensabili per la formazione di DNA, RNA e proteine. La mancanza di THF può portare all’inibizione della sintesi di queste molecole vitali, compromettendo la crescita e la sopravvivenza delle cellule.

Altre Conversioni Regolate dal THF

Oltre alla sua partecipazione nella sintesi di purine e pirimidine, il THF è coinvolto in altre importanti conversioni, tra cui:

– La trasformazione dell’istidina in acido glutammico
– La conversione dell’omocisteina in metionina
– La trasmutazione della serina in glicina

Queste reazioni dipendono strettamente dalla disponibilità di THF per assicurare processi biochimici fondamentali per il corretto funzionamento cellulare.

Per saperne di più sui processi biochimici mediatati dal tetraidrofolato e sulla sua importanza per la salute delle cellule, è possibile consultare ulteriori risorse sui seguenti link:

– [Serina](https://chimica.today/chimica/serina/)
– [Metionina](https://chimica.today/chimica/metionina/)
– [Glicina](https://chimica.today/chimica-organica/glicina/)
– [Istidina](https://chimica.today/chimica/istidina/)
– [Triptofano](https://chimica.today/chimica/triptofano/)
– [DNA e RNA](https://chimica.today/chimica/composizione-e-struttura-del-dna-e-rna/)
– [Omocisteina](https://chimica.today/biochimica/omocisteina/)

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento