L’importanza dell’uracile nella biochimica

L’uracile è una base azotata che, insieme alla citosina, all’adenina e alla guanina, costituisce una delle quattro basi azotate presenti all’interno dell’RNA. Questo nucleotide fu coniato nel 1885 dal chimico tedesco Robert Behrend durante i suoi studi sulla sintesi molecolare. Successivamente, nel 1900, il medico triestino Abramo Alberto Ascoli lo isolò per la prima volta dall’idrolisi dello sperma di aringa.

Struttura e sintesi dell’uracile

PUBBLICITA

La struttura dell’uracile, nota anche come 2,4-diossipirimidina, è un eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due gruppi chetonici in posizione 2 e 4. Questa molecola può essere ottenuta attraverso diverse vie sintetiche, tra cui la condensazione dell’acido malico con urea in presenza di acido solforico concentrato.

Le reazioni e le funzioni dell’uracile

L’uracile è soggetto a diverse reazioni chimiche, tra cui ossidazione, nitrazione e alchilazione. Inoltre, in presenza di fenolo e ipoclorito di sodio, può essere visualizzato nella regione blu della luce UV. Questa base azotata reagisce con gli alogenati a causa dei gruppi elettrondonatori presenti nella sua struttura.

L’uracile si lega al ribosio per formare il nucleoside uridina tramite un legame β-N1-glicosidico. Da qui, la uridina può aggiungersi a uno o più gruppi fosfato dando origine a derivati come l’uridina-monofosfato, l’uridina-difosfato e l’uridina-trifosfato.

Applicazioni e impieghi dell’uracile

Le cellule utilizzano l’uracile per la biosintesi dei polisaccaridi e nel trasporto degli zuccheri aldosi. Negli animali e nelle piante, questo composto è essenziale per la sintesi di importanti enzimi che supportano le funzionalità cellulari. Inoltre, i derivati sintetici dell’uracile trovano impiego nell’industria farmaceutica e come pesticidi ed erbicidi nel settore agricolo, in grado di inibire la fotosintesi delle piante infestanti in vari tipi di coltivazioni.

Uracile: sintesi, reazioni, funzioni

Leggi anche

La sinistra vicenda della Saponificatrice di Correggio: la storia di Leonarda Cianciulli.

Leonarda Cianciulli, conosciuta come la "Saponificatrice di Correggio", ha segnato la cronaca nera italiana tra il 1939 e il 1940, quando si rese protagonista...

Coober Pedy, la città sotterranea di opali nel deserto australiano.

Credit: from Munchen, Deutschland, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons Nella parte meridionale dell'Australia, a circa 850 chilometri da Adelaide, si trova Coober...

Perché le bottiglie di vino hanno una capacità di 750 ml invece di 1 litro?

La quasi totalità delle bottiglie di vino disponibili sul mercato oggi presenta un volume standard di 750 ml, equivalenti a 75 cl, il...