back to top

Valina: struttura, funzioni

Valina: proprietà, funzioni e vantaggi

La valina è un amminoacido essenziale incluso nel gruppo dei BCAA, insieme alla leucina e all’isoleucina. Questi amminoacidi devono essere introdotti tramite la dieta poiché non possono essere prodotti dal corpo umano. La valina è presente in alimenti come la soia, i latticini, la carne e il pesce.

Scoperta da Emil Fischer nel 1901, la valina è fondamentale per i muscoli in quanto viene metabolizzata direttamente da essi, senza passare per il fegato. Grazie alla sua natura idrofobica, si trova nelle proteine e aiuta a determinarne la struttura terziaria.

Noto anche come Val o V, la valina svolge diverse funzioni benefiche nel corpo umano. Supporta il sistema immunitario, fornisce energia ai muscoli e partecipa al ciclo di Krebs, essenziale durante sforzi prolungati.

Atleti e appassionati di bodybuilding possono trarre vantaggio dall’assunzione di valina, poiché favorisce il recupero muscolare, il metabolismo e la resistenza fisica. Spesso integrata con leucina e isoleucina, aiuta a promuovere la crescita muscolare e fornisce energia. Inoltre, contribuisce al metabolismo e alla crescita muscolare mantenendo un corretto equilibrio di azoto nel corpo.

Gli integratori a base di valina sono consigliati, soprattutto per i vegani, data la sua presenza prevalente negli alimenti di origine animale.

Per ulteriori informazioni sull’importanza degli amminoacidi essenziali come la valina, visita [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento