Alcalinità delle ceneri: analisi del vino

Analisi dell’alcalinità delle ceneri vino per prevenire frodi alimentari

L’alcalinità delle ceneri vino è un parametro fondamentale per contrastare eventuali frodi alimentari ne altererebbero il valore commerciale. Diverse tecniche enologiche, come salatura, fosfataggio e gessatura, possono essere applicate per alterare le caratteristiche del vino. Tuttavia, è essenziale rispettare i limiti normativi riguardanti l’aggiunta di tali sostanze.

Composizione delle ceneri

Le ceneri vengono ottenute per incenerimento dell’estratto secco del vino a temperature comprese tra 500 e 550°C, e contengono tutti i cationi presenti tranne l’ammonio, sotto forma di carbonati, ossidi o altri sali minerali anidri. La quantificazione dei cationi è cruciale poiché concentrazioni eccessive possono risultare dannose per la salute.

Metodo per determinare l’alcalinità delle ceneri

Per determinare l’alcalinità delle ceneri, 25 mL di vino vengono trattati con acido solforico 0.1 N (0.05 M) in eccesso, seguito da retrotitolazione con idrossido di sodio 0.1 N (0.1 M). L’indicatore acido-base utilizzato è il metilarancio, che cambia colore da rosso a giallo al punto finale. L’alcalinità delle ceneri è calcolata mediante la seguente formula:

AC = (Vᴴ₂ₛO₄ – VNaOH) · 100/Vvino

dove:
– Vᴴ₂ₛO₄ è il volume di acido solforico utilizzato,
– VNaOH è il volume di idrossido di sodio utilizzato,
– Vvino è il volume di vino da cui state ottenute le ceneri.

Questo metodo analitico permette di valutare con precisione l’alcalinità delle ceneri nel vino, garantendo la conformità alle normative vigenti e la tutela qualità del prodotto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento