back to top

Analisi qualitativa degli anioni per via secca

Analisi qualitativa degli anioni

L’analisi qualitativa degli anioni può essere eseguita per via secca o per via umida. Nell’ambito di tale analisi, gli anioni vengono identificati in base alle proprietà dei composti che possono formare. Pertanto, è necessario condurre dei saggi preliminari e dei saggi specifici per individuare la presenza di specifici anioni.

Principali anioni ricercati e metodi di identificazione

Gli anioni più comunemente ricercati includono: , carbonati, , cloruri, ioduri, , e nitrati. Sulle sostanze iniziali vengono condotti dei saggi preliminari per via secca al fine di individuare la presenza di tali anioni.

– Metodi di identificazione per acetati, solfiti e carbonati

Per identificare la presenza di acetati, la sostanza viene trattata con solfato acido di potassio, e la formazione di un caratteristico odore di aceto rivela la loro presenza. Nel caso dei solfiti, il trattamento con HCl diluito e leggermente riscaldato può evidenziare la presenza di anidride solforosa mediante una cartina imbevuta di K2Cr2O7. Per i carbonati, il trattamento con HCl diluito e acqua di barite può mostrare un intorbidimento soluzione in presenza di carbonato.

– Reazioni con acido solforico per identificare cloruri, bromuri, ioduri e nitrati

Alcuni anioni reagiscono con acido solforico dando reazioni caratteristiche che consentono la loro identificazione. Ad esempio, il trattamento con acido solforico dei cloruri, dei bromuri, degli ioduri e dei nitrati può mostrarne la presenza attraverso specifiche reazioni e cambiamenti di colore.

In conclusione, l’analisi qualitativa degli anioni per via secca richiede l’esecuzione di diversi saggi preliminari e specifici che consentono di individuare la presenza di acetati, solfiti, carbonati, cloruri, bromuri, ioduri e nitrati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...
è in caricamento