Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica utilizzata per la determinazione degli ioni cloruro, bromuro, ioduro e come il tiocianato. Questa tecnica può essere impiegata anche per la determinazione di anioni che formano sali insolubili con lo ione argento, come fosfato, arseniato e cromato. L’argentometria fa parte delle titolazioni per precipitazione, utilizzando come titolante il e il cromato di potassio come indicatore.

Soluzioni utilizzate nell’argentometria

Le due soluzioni principali impiegate nell’argentometria sono il nitrato d’argento e il tiocianato di potassio. La soluzione di nitrato d’argento a concentrazione nota può essere preparata sciogliendo il solido in acqua distillata. Per la soluzione di tiocianato di potassio, si pesa il sale seccato e lo si porta a volume con acqua.

La soluzione di tiocianato di potassio deve essere standardizzata con una soluzione di nitrato di argento a titolo noto. Si aggiunge un indicatore e si titola lentamente con la soluzione di KSCN.

dell’argentometria

L’applicazione principale dell’argentometria è la determinazione dei cloruri attraverso metodi come il metodo di Mohr e il metodo di Volhard. Questa tecnica può essere impiegata anche per altri alogenuri e anioni che reagiscono con l’argento per formare precipitati insolubili.

Per ottenere risultati accurati, è fondamentale seguire scrupolosamente le procedure di preparazione delle soluzioni e di titolazione durante l’argentometria.

Metodi per la determinazione di solubilità del e cromato di argento

Il metodo di Mohr, ideato da Karl Friedrich Mohr, coinvolge il nitrato di argento come titolante e il cromato di potassio come indicatore. Quando presente cloruro, si forma il cloruro di argento che appare di colore bianco, mentre il punto finale della titolazione è segnato dalla precipitazione del cromato di argento, di colore rosso. Questa tecnica si basa sulla solubilità di AgCl, che viene calcolata considerando l’equilibrio eterogeneo.

Per calcolare la solubilità di AgCl, si utilizza l’equilibrio AgCl (s) ⇄ Ag⁺(aq) + Cl⁻(aq). Sostituendo i valori noti nel prodotto di solubilità, otteniamo un risultato di 1.3 x 10^-5 M. Per il cromato di argento, si considera l’equilibrio Ag₂CrO₄ (s) ⇄ 2 Ag⁺(aq) + CrO₄²⁻(aq). Sostituendo i valori noti, si calcola una solubilità di 6.7 x 10^-5 M.

Metodo di Volhard per la determinazione dei cloruri

Il metodo di Volhard è un altro approccio utilizzato in analitica per determinare i cloruri. Questo metodo prevede l’utilizzo di una retrotitolazione con tiocianato di potassio. In questa procedura, si aggiunge un eccesso di nitrato di argento alla soluzione contenente i cloruri, precipitando l’AgCl, seguito dall’aggiunta di un sale solubile di Fe³⁺. Si titola l’eccesso di Ag⁺ con una soluzione standardizzata di KSCN secondo la reazione: Ag⁺(aq) + SCN⁻(aq) → AgSCN(s).

Aggiungendo un sale solubile di Fe³⁺, come il nitrato di ferro(III), il tiocianato reagisce con il ferro(III) formando il complesso [FeSCN]²⁺ di colore rosso sangue. Questo metodo fornisce un’alternativa per la determinazione accurata dei cloruri in una soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento