back to top

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature: esempi svolti

Come calcolare la costante di equilibrio a diverse temperature

Per determinare la costante di equilibrio a temperature diverse, è fondamentale considerare le variazioni termodinamiche del sistema. In una situazione di equilibrio, la costante K non è influenzata da cambiamenti di concentrazione, pressione, volume o dalla presenza di un catalizzatore, ma solo dalla temperatura.

Il valore della costante di equilibrio viene espresso sperimentalmente a una specifica temperatura. Quando si desidera valutare le condizioni di equilibrio a una temperatura diversa, è necessario eseguire il calcolo della costante in base alle variazioni termodinamiche.

Equazione dell’

L’energia libera di Gibbs, indicata con ΔG, può essere definita come ΔG = ΔH – Δ(TS), dove ΔH denota l’ e ΔS l’. Utilizzando il , si ha ΔH = TΔS + VΔp. Sostituendo questo valore nell’equazione dell’energia libera, si ottiene ΔG = VΔp – SΔT.

Se consideriamo un processo a temperatura costante, l’equazione si semplifica in ΔG = VΔp. Nel caso di solidi e liquidi, la variazione di pressione può essere trascurata, mentre per un gas tale variazione diventa significativa.

Per un gas ideale, vale l’equazione pV = nRT, quindi V = nRT/p. Sostituendo questo valore nella formula dell’energia libera, si ottiene ΔG = nRT/p Δp, che integrando fornisce ΔG = nRT ln(pf/pi).

Relazione con la costante di equilibrio

La relazione ottenuta per Kp può essere estesa anche a Kc, evidenziando la dipendenza dell’energia libera da pressione e temperatura. La variazione dell’energia libera di una reazione, ΔG, può essere interpretata come la differenza tra l’energia libera dei prodotti e quella dei reagenti.

Ad esempio, considerando un equilibrio gassoso come la decomposizione di N2O, il calcolo della costante di equilibrio Kp a diverse temperature può essere determinato tramite considerazioni termodinamiche. A 40°C si potrebbe ottenere un valore di 7.9 · 10^34 partendo da una costante di .8 · 10^36 a 25°C.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento