back to top

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature: esempi svolti

Come calcolare la costante di equilibrio a diverse temperature

Per determinare la costante di equilibrio a temperature diverse, è fondamentale considerare le variazioni termodinamiche del sistema. In una situazione di equilibrio, la costante K non è influenzata da cambiamenti di concentrazione, pressione, volume o dalla presenza di un catalizzatore, ma solo dalla temperatura.

Il valore della costante di equilibrio viene espresso sperimentalmente a una specifica temperatura. Quando si desidera valutare le condizioni di equilibrio a una temperatura diversa, è necessario eseguire il calcolo della costante in base alle variazioni termodinamiche.

Equazione dell’energia libera

L’energia libera di Gibbs, indicata con ΔG, può essere definita come ΔG = ΔH – Δ(TS), dove ΔH denota l’entalpia e ΔS l’entropia. Utilizzando il Primo Principio della termodinamica, si ha ΔH = TΔS + VΔp. Sostituendo questo valore nell’equazione dell’energia libera, si ottiene ΔG = VΔp – SΔT.

Se consideriamo un processo a temperatura costante, l’equazione si semplifica in ΔG = VΔp. Nel caso di solidi e liquidi, la variazione di pressione può essere trascurata, mentre per un gas tale variazione diventa significativa.

Per un gas ideale, vale l’equazione pV = nRT, quindi V = nRT/p. Sostituendo questo valore nella formula dell’energia libera, si ottiene ΔG = nRT/p Δp, che integrando fornisce ΔG = nRT ln(pf/pi).

Relazione con la costante di equilibrio

La relazione ottenuta per Kp può essere estesa anche a Kc, evidenziando la dipendenza dell’energia libera da pressione e temperatura. La variazione dell’energia libera di una reazione, ΔG, può essere interpretata come la differenza tra l’energia libera dei prodotti e quella dei reagenti.

Ad esempio, considerando un equilibrio gassoso come la decomposizione di N2O, il calcolo della costante di equilibrio Kp a diverse temperature può essere determinato tramite considerazioni termodinamiche. A 40°C si potrebbe ottenere un valore di 7.9 · 10^34 partendo da una costante di 1.8 · 10^36 a 25°C.

Leggi anche

Il “bacio” Luna-Marte non sarà perso, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

Stasera, 18 dicembre, si preannuncia un evento celeste di grande suggestione, con la congiunzione tra Luna e Marte, visibile a occhio nudo, condizioni meteorologiche...

Il calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili, addio alle batterie?

Utilizzare il calore del corpo per alimentare un orologio o un sistema di aria condizionata personale? Non è così inverosimile come sembra. ©QUT Un team australiano...

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...
è in caricamento