back to top

Calorimetria differenziale a scansione: termogramma

Calorimetria differenziale a scansione: come funziona e a serve

La calorimetria differenziale a scansione è un metodo analitico misura la variazione di calore in un processo, come reazione chimica o un passaggio di stato. Questo metodo è utilizzato per determinare la variazione di entalpia associata al processo, individuando se è esotermico (con di calore) o endotermico (con assorbimento di calore). La calorimetria può essere condotta a pressione o volume costante, monitorando la variazione di temperatura associata al processo.

Il funzionamento calorimetria differenziale a scansione si basa sull’uguaglianza delle temperature del riferimento e del campione. Due alloggiamenti contengono la sostanza di riferimento e la sostanza campione. L’unità di riscaldamento e i sensori di temperatura incorporati nei portacampioni sono responsabili di mantenere le temperature uguali. Qualsiasi variazione di temperatura rilevata è dovuta ai fenomeni nella sostanza da analizzare, e i dati di temperatura vengono inviati a un elaboratore che genera il termogramma differenziale.

Il termogramma rappresenta la variazione di energia quando le temperature delle due celle sono gradualmente incrementate. Questa rappresentazione grafica consente di identificare se il processo è endotermico o esotermico, attraverso l’analisi delle variazioni di energia al variare della temperatura.

La calorimetria differenziale a scansione può essere impiegata per determinare la capacità termica specifica, la temperatura di fusione di cristallizzazione e l’entalpia ad essa associata, la temperatura di transizione vetrosa, il percento di cristallinità, la cinetica della reazione e la purezza del materiale. Inoltre, può essere utilizzata per analisi qualitative e quantitative confrontando termogrammi realizzati in condizioni analoghe con campioni noti. L’integrale del picco fornisce la variazione totale di entalpia del processo.

In conclusione, la calorimetria differenziale a scansione è uno strumento fondamentale per comprendere e quantificare i cambiamenti energetici associati a processi chimici e fisici, consentendo di ottenere informazioni cruciali per diverse applicazioni nella ricerca e nell’industria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento