Cromatografia liquida ad alta prestazione

Liquida Ad Alta Prestazione: Tecniche e Applicazioni

La cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) è una tecnica utilizzata per separare e caratterizzare sia qualitativamente che quantitativamente i componenti presenti in una miscela in soluzione. Questa tecnica sfrutta l’equilibrio di affinità dei vari componenti tra una fase stazionaria posta all’interno di una colonna e una fase mobile che fluisce attraverso di essa.

Strumentazione

Gli elementi costitutivi dell’apparecchiatura HPLC includono contenitori per la fase mobile, pompe, sistemi di introduzione del campione, colonna, riempimento della colonna e rivelatori. I contenitori per la fase mobile devono contenere solventi puri e sono integrati con degasatori, distillatori e sistemi di filtraggio. Le pompe possono essere pompe alternative a pistone, pompe a siringa o pompe pneumatiche. Il campione è introdotto nella colonna da un iniettore in grado di gestire volumi di campione compresi tra 0,1 e 100 mL ad alte pressioni. La colonna, di solito in acciaio inossidabile, è impaccata con la fase stazionaria, che può essere polare come la silice o apolare come idrocarburi a lunga catena adsorbiti dalla silice. I rivelatori possono essere di vari tipi come rivelatori ad , a serie di diodi, elettrochimici, a fluorescenza e a spettrometro di massa.

La fase mobile può essere di tipo non polare come il o di tipo polare come l’. Il solvente è fatto fluire tramite l’impiego di pompe che permettono la circolazione della fase mobile, ne mantengono il flusso e la pressione durante l’analisi. Tramite una siringa è iniettata nella colonna una piccola quantità di campione che viene spinto ad attraversare la fase stazionaria dalla fase mobile applicando pressioni dell’ordine delle centinaia di atmosfere. I componenti della miscela sono separati sulla base delle loro interazioni con le particelle della fase stazionaria e identificati dal rivelatore che fornisce il cromatogramma.

Applicazioni

L’HPLC viene impiegata in ambito chimico, biochimico e farmaceutico per diverse applicazioni l’analisi qualitativa e separazione di composti come farmaci, sali, proteine, medicinali a base di erbe; l’analisi quantitativa per determinare la concentrazione di un componente; la preparazione di sostanze pure per studi clinici e tossicologici; l’analisi delle tracce di componenti presenti in concentrazioni molto basse come inquinanti nelle analisi ambientali e l’analisi di miscele polimeriche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento