back to top

Determinazione dell’acidità dell’aceto: acidità titolabile, procedimento, calcoli

Determinazione dell’acidità dell’aceto e il suo processo di produzione

La caratterizzazione dell’acidità dell’aceto è fondamentale poiché influisce sul suo sapore amaro e acre. L’aceto è ottenuto grazie all’azione dei batteri Acetobacter che, in presenza di aria e acqua, trasformano l’etanolo in acido acetico secondo la reazione: CH3CH2OH + O2 ⇄ CH3COOH + H2O. L’etanolo è presente in bevande come vino, sidro, birra, idromele, e può essere ottenuto da malto, riso e frutta.

Composizione dell’acidità dell’aceto

L’acidità dell’aceto è principalmente dovuta all’acido acetico, ma possono esserci anche altri acidi organici come l’acido tartarico e l’acido malico.

Acidità titolabile

L’acidità titolabile (TA) rappresenta la concentrazione totale di ioni H+ e acidi indissociati in una soluzione. Per determinare l’acidità titolabile, si utilizza di solito una base forte come NaOH, insieme a un indicatore acido-base o un pHmetro per individuare il punto equivalente.

Procedimento per la determinazione dell’acidità dell’aceto

– Prelevare 10 mL di aceto e diluirli in un matraccio da 100 mL per ottenere un campione diluito 1:10.
– Trasferire 10 mL del campione diluito in una beuta.
– Aggiungere 25 mL di acqua distillata e alcune gocce di fenolftaleina.
– Titolare con una soluzione di NaOH circa 0.1 M fino a ottenere una colorazione rosa.

Calcoli per la determinazione dell’acidità dell’aceto

Calcolare il volume di NaOH necessario per la titolazione (V) e la sua concentrazione (M) per determinare la quantità di acido acetico presente nel campione diluito 1:10. Successivamente, calcolare la massa di acido acetico in 100 mL e esprimere l’acidità come percentuale m/V.

La determinazione della concentrazione di acido acetico nell’aceto bianco disponibile in commercio è un procedimento comune e relativamente semplice. Sebbene il colore dell’aceto possa rappresentare una sfida nella titolazione, la diluizione dell’aceto permette spesso di individuare chiaramente il punto finale.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento