Determinazione dell’acidità dell’aceto: acidità titolabile, procedimento, calcoli

La determinazione dell’acidità dell’aceto riveste particolare importanza perché da essa dipende il gusto aspro e acre.
L’aceto è ottenuto grazie all’azione di batteri del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l’etanolo ad acido acetico secondo la reazione:

CH3CH2OH + O2 ⇄ CH3COOH + H2O
L’etanolo può essere contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell’idromele e in altre bevande alcoliche fermentate o in malto, riso e frutta

L’acidità dell’aceto è dovuta principalmente al contenuto di acido acetico anche se possono essere presenti altri acidi organici come l’acido tartarico e l’acido malico.

Acidità titolabile

La determinazione dell’acidità titolabile (TA) è data dalla concentrazione totale di ioni H+ e degli acidi indissociati presenti in una soluzione.

Per la determinazione dell’acidità titolabile si usa generalmente una base forte come NaOH e un indicatore acido-base o un pHmetro per la determinazione del punto equivalente.

L’acidità titolabile è abitualmente espressa in termini dell’acido prevalente nel campione esaminato. Pertanto, nel caso dell’aceto è espressa in termini di acido acetico.

La determinazione della concentrazione di acido acetico nell’aceto bianco disponibile in commercio è una delle titolazioni più semplici e facili.

È anche possibile determinare la concentrazione di acido acetico in altri tipi di aceto. L’unico problema è che il colore dell’aceto può rendere difficile individuare il punto finale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi anche gli aceti di vino rosso – dopo essere stati diluiti per la titolazione – sono abbastanza chiari da poter individuare facilmente il colore dell’indicatore al punto finale.

Procedimento

Prelevare 10 mL di aceto e trasferirli nel matraccio da 100 mL e portare a volume. In questo modo si ottiene un campione diluito 1:10

Prelevare 10 mL del campione e trasferirlo in una beuta

Aggiungere 25 mL di acqua distillata e 2-3 gocce di fenolftaleina

Titolare con una soluzione di NaOH circa 0.1 M precedentemente standardizzata fino alla comparsa di una colorazione rosa

Calcoli

Detto V il volume di NaOH necessario per la titolazione e M la sua concentrazione si ha:

moli di NaOH = M · V = moli di acido acetico presenti nel campione diluito 1:10 = moli di acido acetico presenti in 1 mL

massa di acido acetico (MM = 60.052) in 1 mL = moli di acido acetico · 60.052

massa di acido acetico in 100 mL = moli di acido acetico · 60.052 · 100

% m/V = moli di acido acetico · 60.052 · 100/100

 

Sullo stesso argomento

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...