Esercizi di Analisi nelle Soluzioni Complesse

Esercizi di Analisi di Miscele

Si propongono tipici esercizi su analisi di miscele, in cui è previsto il calcolo dei componenti presenti, ad esempio, in una lega metallica. Gli esercizi su analisi di miscele hanno un grado di difficoltà maggiore rispetto a quelli tradizionali in quanto l’analisi è condotta su aliquote spesso diverse di campione per determinare, generalmente, la composizione percentuale.

Come in genere accade negli esercizi di stechiometria, non vi è un metodo generale per la risoluzione che può essere eseguito passo a passo. Pertanto, per la risoluzione degli esercizi su analisi di miscele bisogna analizzare il testo con attenzione, valutare i dati noti, scrivere e bilanciare le reazioni coinvolte e correlare i vari risultati.

Spesso l’analisi di miscele può essere fatta, a seconda dei componenti della miscela stessa, esclusivamente per via volumetrica, ovvero tramite titolazioni. L’utilizzo delle titolazioni è imputato al chimico francese Claude Joseph Geoffroy, oppure abbinando altre tecniche come l’analisi volumetrica.

Gli esercizi su analisi di miscele proposti sono in ordine crescente di difficoltà:

Esercizio 1: Determinazione dell’Acido Ossalico

Un campione contenente acido ossalico con massa pari a 0.5537 g ha richiesto 21.62 mL di NaOH 0.09377 M per la completa neutralizzazione. Calcolare il % m/m di acido ossalico nel campione.

Le moli di idrossido di sodio sono pari a:
moli di NaOH = 0.09377 mol/L · 0.02162 L = 0.002027
L’acido ossalico reagisce con NaOH in rapporto di 1:2 secondo la reazione:
[ \text{H}_2\text{C}_2\text{O}_4 + 2 \text{NaOH} \rightarrow \text{Na}_2\text{C}_2\text{O}_4 + 2 \text{H}_2\text{O} ]

Le moli di acido ossalico presenti nel campione sono quindi pari a 0.002027/2 = 0.001014
La massa di acido ossalico è quindi pari a:
[ 0.001014 \, \text{mol} \cdot 93.03 \, \text{g/mol} = 0.09430 \, \text{g} ]
La composizione percentuale di acido ossalico espressa in % m/m contenuta nel campione è pari a:
[ \frac{0.09430 \cdot 100}{0.5537} = 17.03 \% ]

Esercizio 2: Determinazione di Magnesio in una Miscela

Un campione di magnesio impuro è stato fatto reagire con un eccesso di una soluzione di acido cloridrico. Dopo che 1.32 g di campione è stato trattato con 100.0 mL di HCl a concentrazione 0.750 M, la soluzione ha richiesto 50.0 mL di NaOH 0.250 M per raggiungere la neutralizzazione completa. Assumendo che le impurità contenute nel campione non reagiscano con l’acido, calcolare il % m/m di magnesio del campione.

Le moli di HCl con cui è stato trattato il campione sono pari a:
[ \text{moli di HCl} = 0.750 \, \text{mol/L} \cdot 0.100 \, \text{L} = 0.0750 ]

Parte di esse hanno reagito con il magnesio e le moli in eccesso sono state neutralizzate da NaOH. Le moli di NaOH sono pari a:
[ \text{moli di NaOH} = 0.250 \, \text{mol/L} \cdot 0.0500 \, \text{L} = 0.0125 ]

burettaburetta

L’acido cloridrico reagisce con l’idrossido di sodio in rapporto 1:1 secondo la reazione:
[ \text{HCl} + \text{NaOH} \rightarrow \text{NaCl} + \text{H}_2\text{O} ]

Pertanto le moli di acido cloridrico neutralizzate da NaOH sono 0.0125 e le moli di HCl che hanno reagito con il magnesio sono pari a 0.0750 – 0.0125 = 0.0625

Il magnesio reagisce con HCl in rapporto di 1:2 secondo la reazione:
[ \text{Mg} + 2 \text{HCl} \rightarrow \text{MgCl}_2 + \text{H}_2 ]

Pertanto le moli di Mg sono pari a 0.0625 / 2 = 0.0313

La massa di Mg contenuta in 1.32 g di campione è quindi:
[ 0.0313 \, \text{mol} \cdot 24.3050 \, \text{g/mol} = 0.760 \, \text{g} ]
La composizione percentuale di magnesio nel campione è pari a:
[ \% \text{Mg} = \frac{0.760 \cdot 100}{1.32} = 57.5 \% ]

Esercizio 3: Determinazione di Fe2+ e Fe3+ in Soluzione

Una soluzione contiene ioni ferro sotto forma di Fe2+ e Fe3+. Un campione di 50.0 mL di questa soluzione viene titolato con 35.0 mL di permanganato di potassio 0.00280 M che ossida lo ione Fe2+ a Fe3+ riducendosi a manganese (II). Un altro campione di 50.0 mL della soluzione iniziale è trattato con zinco metallico che riduce lo ione Fe3+ a Fe2+. La soluzione risultante è titolata con 48.0 mL di permanganato di potassio 0.00280 M. Calcolare le concentrazioni molari di Fe2+ e Fe3+.

Trattandosi di una reazione di ossidoriduzione è necessario bilanciarla:
Le due semireazioni sono:
[ \text{semireazione di riduzione: MnO}_4^- + 8 \text{H}^+ + 5 \text{e}^- \rightarrow \text{Mn}^{2+} + 4 \text{H}_2\text{O} ]
[ \text{semireazione di ossidazione: Fe}^{2+} \rightarrow \text{Fe}^{3+} + 1 \text{e}^- ]

soluzioni di KMnO4soluzioni di KMnO4

Affinché il numero di elettroni acquistati sia uguale al numero di elettroni persi, si moltiplica la seconda semireazione per 5 e si somma membro a membro semplificando gli elettroni.

Pertanto la reazione bilanciata è:
[ \text{MnO}_4^- + 8 \text{H}^+ + 5 \text{Fe}^{2+} \rightarrow \text{Mn}^{2+} + 5 \text{Fe}^{3+} + 4 \text{H}_2\text{O} ]

Le moli di permanganato di potassio sono pari a:
[ \text{moli di permanganato di potassio} = 0.00280 \, \text{mol/L} \cdot 0.0350 \, \text{L} = 0.0000980 ]

Poiché il rapporto tra permanganato e Fe2+ è di 1:5, le moli di 5 Fe2+ presenti in 50.0 mL sono pari a 0.0000980 · 5 = 0.000490. Ciò implica che la concentrazione di Fe2+ è pari a:
[ [\text{Fe}^{2+}] = \frac{0.000490 \, \text{mol}}{0.0500 \, \text{L}} = 0.00980 \, \text{M} ]

Dalla seconda analisi si ottiene la quantità totale di Fe2+ data da quella presente nella soluzione iniziale e quella derivante dalla riduzione di Fe3+ a Fe2+.
Le moli di permanganato di potassio sono pari a:
[ \text{moli di permanganato di potassio} = 0.00280 \, \text{mol/L} \cdot 0.0480 \, \text{L} = 0.000134 ]

Le moli totali di Fe2+ presenti in 50.0 mL sono pari a:
[ 0.000134 \cdot 5 = 0.000672 ]
Le moli di Fe3+ presenti nella soluzione sono quindi 0.000672 – 0.000490 = 0.000182 e pertanto:
[ [\text{Fe}^{3+}] = \frac{0.000182 \, \text{mol}}{0.0500 \, \text{L}} = 0.00364 \, \text{M} ]

Esercizio 4: Determinazione della Percentuale di KCl

Una soluzione di AgNO3 viene standardizzata con il metodo di Mohr e 35.70 mL di tale soluzione sono necessari per titolare 0.2145 g di NaCl puro. Un volume pari a 50.00 mL della stessa soluzione viene poi aggiunto ad un campione di KCl impuro del peso di 0.4150 g. Per titolare l’eccesso di ione Ag+ sono necessari 15.20 mL di KSCN 0.09170 M. Calcolare la percentuale di KCl contenuta nel campione.

La standardizzazione del nitrato di argento con cloruro di sodio avviene secondo la reazione:
[ \text{AgNO}_3(aq) + \text{NaCl}(aq) \rightarrow \text{AgCl}(s) + \text{NaNO}_3(aq) ]

cloruro di argentocloruro di argento

Le moli di NaCl sono pari a:
[ \text{moli} = \frac{0.2145 \, \text{g}}{58.44 \, \text{g/mol}} = 0.003670 ]
Il rapporto stechiometrico tra AgNO3 e NaCl è di 1:1 pertanto:
[ \text{moli di NaCl} = \text{moli di AgNO}_3 = 0.003670 ]
La concentrazione di AgNO3 determinata tramite standardizzazione è pari a:
[ \frac{0.003670}{0.03570} = 0.1028 \, \text{M} ]

Le moli di AgNO3 contenute in 50.00 mL di soluzione sono pari a:
[ 0.1028 \, \text{mol/L} \cdot 0.05000 \, \text{L} = 0.005140 ]
Le moli di KSCN che hanno titolato l’eccesso di AgNO3 sono pari a:
[ 0.09170 \, \text{mol/L} \cdot 0.01520 \, \text{L} = 0.001394 ]

La reazione tra AgNO3 e KSCN è:
[ \text{AgNO}_3 + \text{KSCN} \rightarrow \text{AgSCN} + \text{KNO}_3 ]
Pertanto, il rapporto stechiometrico è di 1:1 quindi le moli di AgNO3 in eccesso, titolate da KSCN, sono pari a 0.001394.

Le moli di AgNO3 che hanno reagito con KCl sono pari a:
[ 0.005140 – 0.001394 = 0.003746 ]
Poiché il rapporto stechiometrico tra AgNO3 e KCl è di 1:1, le moli di KCl sono 0.003746.
La massa di KCl è pari a:
[ 0.003746 \, \text{mol} \cdot 74.5513 \, \text{g/mol} = 0.2793 \, \text{g} ]
La percentuale di KCl contenuta nel campione espressa in termini di % m/m è pari a:
[ \frac{0.2793 \cdot 100}{0.4150 \, \text{g}} = 67.30 \% ]

Esercizio 5: Analisi di Carbonato di Calcio e Ossalato di Sodio

Un campione contenente carbonato di calcio, carbonato di sodio e materiale inerte di massa 0.750 g viene solubilizzato e fatto reagire con ossalato di sodio. Il precipitato di ossalato di calcio ottenuto viene filtrato e solubilizzato in soluzione acida e titolato con 15.0 mL di permanganato di potassio 0.0200 M. Lo stesso campione di massa 0.500 g viene solubilizzato e titolato con 21.3 mL di acido cloridrico 0.100 M fino al viraggio del metilarancio. Calcolare la composizione percentuale di carbonato di calcio e di ossalato di sodio presente nel campione.

La reazione netta tra lo ione calcio derivante dalla solubilizzazione del carbonato e lo ione ossalato derivante dalla solubilizzazione dell’ossalato di sodio è:
[ \text{Ca}^{2+}(aq) + \text{C}_2\text{O}_4^{2-}(aq) \rightarrow \text{CaC}_2\text{O}_4(s) ]
Il rapporto stechiometrico tra ossalato e ione calcio è di 1:1.

L’ossalato reagisce con il permanganato secondo la reazione:
[ 5 \text{C}_2\text{O}_4^{2-} + 2 \text{MnO}_4^{-} + 16 \text{H}^+ \rightarrow 10 \text{CO}_2 + 2 \text{Mn}^{2+} + 8 \text{H}_2\text{O} ]
in rapporto di 5:2.

Le moli di permanganato di potassio sono pari a:
[ \text{moli di MnO}_4^{-} = 0.0200 \, \text{mol/L} \cdot 0.0150 \, \text{L} = 0.000300 ]
Le moli di ossalato sono quindi pari a:
[ \text{moli di ossalato} = 0.000300 \cdot \frac{5}{2} = 0.000750 ]

Questo dato consente di ottenere le moli di ione calcio, ovvero del carbonato di calcio presente in 0.750 g di campione.
Moli di:
[ \text{Ca}^{2+} = \text{moli di CaCO}_3 = 0.000750 ]
Massa di:
[ \text{CaCO}_3 = 0.000750 \, \text{mol} \cdot 100.0869 \, \text{g/mol} = 0.0751 \, \text{g} ]
[ % \text{CaCO}_3 = \frac{0.0751 \cdot 100}{0.750} = 10.0 \% ]

La seconda analisi consente la determinazione del carbonato di sodio che, al viraggio del metilarancio, reagisce con l’acido cloridrico secondo la reazione:
[ \text{Na}_2\text{CO}_3 + 2 \text{HCl} \rightarrow 2 \text{NaCl} + \text{CO}_2 + \text{H}_2\text{O} ]

Le

Sullo stesso argomento

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...