back to top

Fluorescenza: radiazione di Stokes o antistokes

La radiazione di Stokes o Antistokes nella fluorescenza

La fotoluminescenza rappresenta un processo attraverso il quale un campione emette radiazioni dopo essere stato eccitato da radiazioni incidenti. La radiazione di Stokes o Antistokes è responsabile della di radiazioni emesse, lunghezze d’onda maggiori o minori rispetto a quelle assorbite. Questo fenomeno si verifica quando il campione viene eccitato ad uno stato energetico superiore e poi ritorna al suo stato precedente, riemettendo i fotoni.

La fluorescenza si distingue dai processi di assorbimento ed emissione poiché coinvolge l’assorbimento della da parte del campione e l’emissione di radiazioni con lunghezze d’onda diverse da quelle assorbite. I primi studi sulla fluorescenza risalgono a oltre un secolo fa, quando fu osservata per la prima volta in soluzione di clorofilla.

Per condurre analisi di fluorescenza, viene utilizzata l’illuminazione con lampade ad arco di mercurio accoppiate a filtri trasmettono solo radiazioni UV. Questo tipo di analisi è eseguita in condizioni di buio completo per osservare le sostanze, mentre l’analisi quantitativa viene effettuata su soluzioni molto diluite.

La fluorescenza riveste un’importanza fondamentale nell’ambito dell’analisi, in quanto consente di rilevare composti anche a concentrazioni estremamente basse. I composti organici, ad esempio, hanno limiti di rivelazione superiori rispetto a quelli inorganici, che mostrano una maggiore fluorescenza.

Questo fenomeno luminoso ha un’importanza scientifica e applicativa considerevole, contribuendo a scoperte significative nel campo dell’analisi e della ricerca in svariati settori. I metodi di analisi che sfruttano la fluorescenza sono ampiamente impiegati per la determinazione di farmaci o sostanze di interesse biochimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento